La figura del pícaro – sin dalle sue origini un giovane scaltro, di bassa estrazione sociale e scarse virtù, «che va mal vestito e con apparenza di uomo di poco onore»– ha conosciuto una larghissima fortuna nei romanzi dei secoli XVI e XVII, in pieno Rinascimento spagnolo, e successivamente si è e diffusa nelle altre letterature europee, in Francia, in Germania e in Inghilterra, dove è stata ripresa attraverso traduzioni e rielaborazioni anche in altri generi come il teatro e il cinema.
Titolo: | La vita letteraria del pícaro | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Abstract: | La figura del pícaro – sin dalle sue origini un giovane scaltro, di bassa estrazione sociale e scarse virtù, «che va mal vestito e con apparenza di uomo di poco onore»– ha conosciuto una larghissima fortuna nei romanzi dei secoli XVI e XVII, in pieno Rinascimento spagnolo, e successivamente si è e diffusa nelle altre letterature europee, in Francia, in Germania e in Inghilterra, dove è stata ripresa attraverso traduzioni e rielaborazioni anche in altri generi come il teatro e il cinema. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/478394 | |
ISBN: | 9788864641843 | |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.