Ultima opera composta da Isabelle de Charrière alla fine del XVIII secolo, i Finch sono considerati comme uno dei romanzi formalmente più interessanti nella produzione della scrittrice, che riprende inoltre molti dei temi a lei cari : l'importanza della formazione individuale e collettiva, il rapporto tra individuo e società, la lettura e la responsabilità degli hommes de lettres. Soprattutto, Charrière sottolinea l'importanza della responsabilità individuale e di una formazione non prescrittiva, indispensabili per il raggiungimento del bonheur individuale (e collettivo).
Titolo: | "Ce n'est pas à moi à trier pour les autres les vérités qui leur conviennent, c'est à eux à se les adapter": i Finch di Isabelle de Charrière. | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Abstract: | Ultima opera composta da Isabelle de Charrière alla fine del XVIII secolo, i Finch sono considerati comme uno dei romanzi formalmente più interessanti nella produzione della scrittrice, che riprende inoltre molti dei temi a lei cari : l'importanza della formazione individuale e collettiva, il rapporto tra individuo e società, la lettura e la responsabilità degli hommes de lettres. Soprattutto, Charrière sottolinea l'importanza della responsabilità individuale e di una formazione non prescrittiva, indispensabili per il raggiungimento del bonheur individuale (e collettivo). | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/478362 | |
ISBN: | 9788896419441 | |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.