La disciplina costituzionale pattizia dei rapporti fra Stato e Chiesa: il principio concordatario come principio supremo dell’ordinamento costituzionale. Il differente livello di garanzia costituzionale del principio pattizio nei rapporti dello Stato con la Chiesa cattolica e con le confessioni religiose diverse dalla cattolica. La competenza dello Stato nella materia dei rapporti fra la Repubblica e le confessioni religiose, con particolare riferimento alla confessione cattolica: il principio concordatario e la preminenza delle leggi di esecuzione dei Patti Lateranensi e delle loro successive modificazioni: dall’ordinamento internazionale all’ordinamento interno. Gli accordi e le intese fra Stato e Chiesa previste dall’Accordo di Villa Madama e gli atti normativi di esecuzione interna: le leggi e i regolamenti. I regolamenti delegificanti. Il principio concordatario nella disciplina dei rapporti fra lo Stato, la Chiesa e le Regioni nelle materie di competenza residuale e concorrente. I regolamenti statali di esecuzione di leggi cornice in materia religiosa. Gli ulteriori ambiti di potestà legislativa e amministrativa regionale sottoposti al principio pattizio ex art. 118, c. 3, Cost. Le relazioni pattizie della confessione cattolica con la normazione e l’amministrazione locale. Lo ‘scioglimento’ del principio pattizio nei moduli di ‘gestione concordata’ della democrazia partecipativa.
Titolo: | Le fonti pattizie subconcordatarie nell'ordinamento italiano |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | La disciplina costituzionale pattizia dei rapporti fra Stato e Chiesa: il principio concordatario come principio supremo dell’ordinamento costituzionale. Il differente livello di garanzia costituzionale del principio pattizio nei rapporti dello Stato con la Chiesa cattolica e con le confessioni religiose diverse dalla cattolica. La competenza dello Stato nella materia dei rapporti fra la Repubblica e le confessioni religiose, con particolare riferimento alla confessione cattolica: il principio concordatario e la preminenza delle leggi di esecuzione dei Patti Lateranensi e delle loro successive modificazioni: dall’ordinamento internazionale all’ordinamento interno. Gli accordi e le intese fra Stato e Chiesa previste dall’Accordo di Villa Madama e gli atti normativi di esecuzione interna: le leggi e i regolamenti. I regolamenti delegificanti. Il principio concordatario nella disciplina dei rapporti fra lo Stato, la Chiesa e le Regioni nelle materie di competenza residuale e concorrente. I regolamenti statali di esecuzione di leggi cornice in materia religiosa. Gli ulteriori ambiti di potestà legislativa e amministrativa regionale sottoposti al principio pattizio ex art. 118, c. 3, Cost. Le relazioni pattizie della confessione cattolica con la normazione e l’amministrazione locale. Lo ‘scioglimento’ del principio pattizio nei moduli di ‘gestione concordata’ della democrazia partecipativa. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/478018 |
ISBN: | 9788866111412 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |