Il contributo esamina il concetto di stigma alla luce della concezione Goffmaniana dell'individuo. In particolare, esso tenta d'interpretare lo stigma come un elemento d'ostacolo al corretto svolgimento di quelle pratiche rituali poste da Goffman alla base della costituzione del sé. Osservando inoltre la particolare natura che, secondo Goffman, accomuna tutti quei codici che cercano di promuovere l'integrazione degli stigmatizzati entro le cerchie dei normali, il saggio si conclude insistendo sulla valenza essenzialmente normativa che prende l'individualità nella società moderna.
Titolo: | Stigma |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | Il contributo esamina il concetto di stigma alla luce della concezione Goffmaniana dell'individuo. In particolare, esso tenta d'interpretare lo stigma come un elemento d'ostacolo al corretto svolgimento di quelle pratiche rituali poste da Goffman alla base della costituzione del sé. Osservando inoltre la particolare natura che, secondo Goffman, accomuna tutti quei codici che cercano di promuovere l'integrazione degli stigmatizzati entro le cerchie dei normali, il saggio si conclude insistendo sulla valenza essenzialmente normativa che prende l'individualità nella società moderna. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/477390 |
ISBN: | 9788820401160 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
STIGMA.pdf | Versione dell'editore | ![]() | Utenti riconosciuti Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.