In pittura e scultura la raffigurazione di espressioni di danza assume ogni volta significati complessi che con difficoltà si lasciano costringere in schemi. Le interpretazioni visive possono costituire la fonte iconografica della danza a cui attinge liberamente il coreografo nel processo creativo che gli compete, come pure il danzatore quale interprete. In questa funzione esse entrano in una dinamica mnemonica e mentale che può apparire per lo più insondabile. Le raffigurazioni della danza necessitano per loro conto di uno sforzo di comprensione, di un vaglio critico e della ricostruzione del contesto d’appartenenza, a maggior ragione e in modo particolare per il fatto che rivolgono l’attenzione a un’altra forma artistica. Si propone pertanto una selezione di situazioni nell’arte veneta e si propongono linee di interpretazione contestuale.
Titolo: | Appunti per una o più ricerche: danze bibliche e danze mitologiche, danze a palazzo e all’aperto nelle pittura veneziana dal Trecento al Settecento. | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Abstract: | In pittura e scultura la raffigurazione di espressioni di danza assume ogni volta significati complessi che con difficoltà si lasciano costringere in schemi. Le interpretazioni visive possono costituire la fonte iconografica della danza a cui attinge liberamente il coreografo nel processo creativo che gli compete, come pure il danzatore quale interprete. In questa funzione esse entrano in una dinamica mnemonica e mentale che può apparire per lo più insondabile. Le raffigurazioni della danza necessitano per loro conto di uno sforzo di comprensione, di un vaglio critico e della ricostruzione del contesto d’appartenenza, a maggior ragione e in modo particolare per il fatto che rivolgono l’attenzione a un’altra forma artistica. Si propone pertanto una selezione di situazioni nell’arte veneta e si propongono linee di interpretazione contestuale. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/477386 | |
ISBN: | 9788896419120 | |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |