Il volume si presenta come un'agile, ma scientifica, guida storico-artistica del patrimonio scultoreo conservato presso il cimitero di Venezia. Visitare il cimitero di San Michele in Isola significa infatti ripercorrere le vicende scultoree contemporanee attraverso alcune delle opere dei maggiori scultori veneziani e di alcune importanti personalità "foreste", come Leonardo Bistolfi e Pietro Canonica.
Titolo: | Un'isola di marmi |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Abstract: | Il volume si presenta come un'agile, ma scientifica, guida storico-artistica del patrimonio scultoreo conservato presso il cimitero di Venezia. Visitare il cimitero di San Michele in Isola significa infatti ripercorrere le vicende scultoree contemporanee attraverso alcune delle opere dei maggiori scultori veneziani e di alcune importanti personalità "foreste", come Leonardo Bistolfi e Pietro Canonica. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/476600 |
ISBN: | 9788896600184 |
Appare nelle tipologie: | 03.01 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.