Lo studio prende in esame la categoria dei cd. reati propri, partendo dalla constatazione che «ci si trova davanti ad un consolidato e uniforme riconoscimento dell’esistenza di un “tipo” di illecito che merita considerazione autonoma per le sue peculiarità, e, nello stesso tempo, alla parimenti consolidata assegnazione dell’elemento “in più”, che contrassegna il tipo, alla teoria del soggetto, meglio dell’autore e, per questa via, allo spostamento dell’attenzione al piano della responsabilità». L’indagine si propone di porre in luce i limiti e gli equivoci di una ricostruzione dogmatica che sembra essersi cristallizzata in un sistema di enunciazioni teoriche e di soluzioni applicative che insistono nel porre al centro del “tipo” la violazione di un dovere, orientando verso disvalori soggettivi. Muovendo alla ricerca della struttura del reato proprio, l’attenzione viene portata sulle condizioni e qualità personali. Dopo un imprescindibile chiarimento terminologico e concettuale delle varie tipologie, si perviene alla conclusione che la qualità, naturalistica o giuridica, indica la posizione in cui il soggetto si trova rispetto al bene tutelato, così che punti nodali dell’indagine divengono due: precisare il contenuto di tale posizione soggettiva e verificare come essa si collochi all’interno della fattispecie. Sotto il primo profilo, si rinviene nel potere l’aspetto che rende tipica la situazione in cui versa il soggetto che appunto “può” divenire autore di un reato proprio. In relazione al secondo, si conclude nel senso che la situazione soggettiva di potere valga sempre a caratterizzare la condotta di un reato proprio come abuso del potere stesso. E’ alla luce delle conclusioni su tali ultimi passaggi che viene affrontata l’analisi dell’elemento soggettivo nelle fattispecie proprie ed il tema del concorso di persone.

Le fattispecie qualificate dalla situazione soggettiva

STRANO, Silvana
2012-01-01

Abstract

Lo studio prende in esame la categoria dei cd. reati propri, partendo dalla constatazione che «ci si trova davanti ad un consolidato e uniforme riconoscimento dell’esistenza di un “tipo” di illecito che merita considerazione autonoma per le sue peculiarità, e, nello stesso tempo, alla parimenti consolidata assegnazione dell’elemento “in più”, che contrassegna il tipo, alla teoria del soggetto, meglio dell’autore e, per questa via, allo spostamento dell’attenzione al piano della responsabilità». L’indagine si propone di porre in luce i limiti e gli equivoci di una ricostruzione dogmatica che sembra essersi cristallizzata in un sistema di enunciazioni teoriche e di soluzioni applicative che insistono nel porre al centro del “tipo” la violazione di un dovere, orientando verso disvalori soggettivi. Muovendo alla ricerca della struttura del reato proprio, l’attenzione viene portata sulle condizioni e qualità personali. Dopo un imprescindibile chiarimento terminologico e concettuale delle varie tipologie, si perviene alla conclusione che la qualità, naturalistica o giuridica, indica la posizione in cui il soggetto si trova rispetto al bene tutelato, così che punti nodali dell’indagine divengono due: precisare il contenuto di tale posizione soggettiva e verificare come essa si collochi all’interno della fattispecie. Sotto il primo profilo, si rinviene nel potere l’aspetto che rende tipica la situazione in cui versa il soggetto che appunto “può” divenire autore di un reato proprio. In relazione al secondo, si conclude nel senso che la situazione soggettiva di potere valga sempre a caratterizzare la condotta di un reato proprio come abuso del potere stesso. E’ alla luce delle conclusioni su tali ultimi passaggi che viene affrontata l’analisi dell’elemento soggettivo nelle fattispecie proprie ed il tema del concorso di persone.
2012
9788813335175
reato proprio; mutamento del titolo del reato; concorso nel reato proprio; legittimazione al reato
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/476596
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact