Il testo ripercorre il percorso di ricerca e pratica sul territorio veronese, risultato di un incontro fecondo, quello tra alcune realtà sociali e imprenditoriali locali impegnate in ambito di turismo responsabile e due ricercatrici di un dipartimento di area umanistica dell'Università, collocandolo in un più ampio contesto di rapporti tra contesto locale-globale. Sono evidenziati i guadagni, le criticità, le specificità, le potenzialità del processo di creazione e consoldiamento del fare rete.
Titolo: | Il turismo responsabile: esperienza di rete locale a Verona |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Abstract: | Il testo ripercorre il percorso di ricerca e pratica sul territorio veronese, risultato di un incontro fecondo, quello tra alcune realtà sociali e imprenditoriali locali impegnate in ambito di turismo responsabile e due ricercatrici di un dipartimento di area umanistica dell'Università, collocandolo in un più ampio contesto di rapporti tra contesto locale-globale. Sono evidenziati i guadagni, le criticità, le specificità, le potenzialità del processo di creazione e consoldiamento del fare rete. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/476011 |
ISBN: | 9788816412088 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Davide e Golia.pdf | Il testo ripercorre il percorso di ricerca e pratica sul territorio veronese, risultato di un incontro fecondo, quello tra alcune realtà sociali e imprenditoriali locali impegnate in ambito di turismo responsabile e ricercatrici di un dipartimento di area umanistica dell'Università, collocandolo in un più ampio contesto di rapporti tra contesto locale-globale. | Versione dell'editore | Accesso ristretto | Utenti riconosciuti Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.