Il contributo raccoglie per la prima volta un corpus esaustivo della ritrattistica di Vincenzo I Gonzaga, riunendo ai dipinti già noti molti altri inediti o non correttamente riconosciuti, fino ad ottenere una cinquantina di tele diverse. Questa galleria iconografica consente l'individuazione di gruppi e sottogruppi al suo interno, delineando l'evoluzione dell'immagine del quarto duca di Mantova, le scelte della committenza, la fortuna dei modelli. Tra i dipinti individuati in questa sede ne spiccano alcuni di alta qualità, tra i quali alcuni ritratti della fine del Cinquecento che si legano alla produzione di artisti come Pourbus e Bahuet.
Titolo: | Appunti sulla ritrattistica di Vincenzo I Gonzaga |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Abstract: | Il contributo raccoglie per la prima volta un corpus esaustivo della ritrattistica di Vincenzo I Gonzaga, riunendo ai dipinti già noti molti altri inediti o non correttamente riconosciuti, fino ad ottenere una cinquantina di tele diverse. Questa galleria iconografica consente l'individuazione di gruppi e sottogruppi al suo interno, delineando l'evoluzione dell'immagine del quarto duca di Mantova, le scelte della committenza, la fortuna dei modelli. Tra i dipinti individuati in questa sede ne spiccano alcuni di alta qualità, tra i quali alcuni ritratti della fine del Cinquecento che si legano alla produzione di artisti come Pourbus e Bahuet. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/475986 |
ISBN: | 9788888499741 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
libro_perina.pdf | Abstract | ![]() | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.