Il capitolo tratta del sistema delle fonti del diritto dell’ordinamento italiano. In particolare, esso muove dalla collocazione dell’ordinamento italiano fra gli ordinamenti di civil law, per poi articolarsi secondo un ordine espositivo che, a differenza delle comuni trattazioni del tema, analizza prima le fonti “esterne” (internazionali e straniere), poi quelle europee, quindi quelle interne (fonti costituzionali, fonti statali, fonti di autonomia territoriale e contrattuale, consuetudini). L’opera si caratterizza per il fatto di riportare a sistema le fonti del diritto italiano, anche (e soprattutto) alla luce delle riforme costituzionali che hanno modificato in profondità il Titolo V della Costituzione.
Titolo: | Le fonti del diritto |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Abstract: | Il capitolo tratta del sistema delle fonti del diritto dell’ordinamento italiano. In particolare, esso muove dalla collocazione dell’ordinamento italiano fra gli ordinamenti di civil law, per poi articolarsi secondo un ordine espositivo che, a differenza delle comuni trattazioni del tema, analizza prima le fonti “esterne” (internazionali e straniere), poi quelle europee, quindi quelle interne (fonti costituzionali, fonti statali, fonti di autonomia territoriale e contrattuale, consuetudini). L’opera si caratterizza per il fatto di riportare a sistema le fonti del diritto italiano, anche (e soprattutto) alla luce delle riforme costituzionali che hanno modificato in profondità il Titolo V della Costituzione. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/475978 |
ISBN: | 8814171939 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |