Il contributo percorre alcuni degli aspetti speculativi fondamentali delle "Osservazioni nella pittura" di Cristoforo Sorte, sottolineando in particolare il valore attribuito dallo scrittore all’esperienza, o meglio "prattica", quale criterio di selezione e approfondimento delle tematiche affrontate. In quest’ordine, l’autore riesce a giustificare i suoi interventi su questioni anche strettamente tecniche (dalla materia dei colori, alla prospettiva, al disegno), in merito alle quali il passato esercizio della professione pittorica, nonché la frequentazione dei contesti giulieschi, gli hanno consentito di maturare le adeguate competenze, trasformando infine le "Osservazioni" in un veicolo fondamentale di opzioni pratiche e teoriche destinate a trovare una prolungata risonanza.
Titolo: | Il "Prattico" e il "Pictor". Prime note sulle "Osservazioni nella pittura" di Cristoforo Sorte. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | Il contributo percorre alcuni degli aspetti speculativi fondamentali delle "Osservazioni nella pittura" di Cristoforo Sorte, sottolineando in particolare il valore attribuito dallo scrittore all’esperienza, o meglio "prattica", quale criterio di selezione e approfondimento delle tematiche affrontate. In quest’ordine, l’autore riesce a giustificare i suoi interventi su questioni anche strettamente tecniche (dalla materia dei colori, alla prospettiva, al disegno), in merito alle quali il passato esercizio della professione pittorica, nonché la frequentazione dei contesti giulieschi, gli hanno consentito di maturare le adeguate competenze, trasformando infine le "Osservazioni" in un veicolo fondamentale di opzioni pratiche e teoriche destinate a trovare una prolungata risonanza. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/474357 |
ISBN: | 9788855532129 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |