Il saggio prende in esame l'insieme della tradizione manoscritta del così detto Liber di Angela da Foligno. Lo studio critico, seppure condotto a volo radente, sul parco di manoscritti tre- e quattrocenteschi che trasmettono il testo dell'opera, consente di tracciare le linee di strategia messe in atto tra i diversi attori che hanno ritenuto di potersi appropriare del testo della mistica folignate.
Dal Liber ai libri: il Libro di Angela da Foligno allo specchio della sua tradizione manoscritta
BASSETTI, Massimiliano
2012-01-01
Abstract
Il saggio prende in esame l'insieme della tradizione manoscritta del così detto Liber di Angela da Foligno. Lo studio critico, seppure condotto a volo radente, sul parco di manoscritti tre- e quattrocenteschi che trasmettono il testo dell'opera, consente di tracciare le linee di strategia messe in atto tra i diversi attori che hanno ritenuto di potersi appropriare del testo della mistica folignate.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.