Il BMI è un indice attendibile per la diagnosi di obesità nel bambino, sia per un impiego clinico che epidemiologico. Il criterio per definire obeso un bambino si basa sull'estrapolazione all'età evolutiva del cut-off di BMI per la diagnosi di obesità identificato nell'adulto (BMI = 30). Sono definiti obesi i bambini con un BMI superiore al BMI per sesso ed età coincidente al percentile delle tabelle nazionali di riferimento del BMI, che a 18 anni è pari a 30. Analogamente, il criterio per definire sovrappeso un bambino si basa sull'estrapolazione dell'età evolutoiva del cut-off di BMI per la diagnosi di sovrappeso identificato nell'adulto (BMI = 25). Sono definiti sovrappeso i bambini con un BMI superiore al BMI per sesso ed età coincidente alò percentile delle tabelle nazionali di riferimento del BMI, che a 18 anni è pari a 25.
Definizione di obesità nel bambino
MAFFEIS, Claudio;BANZATO, Claudia
2009-01-01
Abstract
Il BMI è un indice attendibile per la diagnosi di obesità nel bambino, sia per un impiego clinico che epidemiologico. Il criterio per definire obeso un bambino si basa sull'estrapolazione all'età evolutiva del cut-off di BMI per la diagnosi di obesità identificato nell'adulto (BMI = 30). Sono definiti obesi i bambini con un BMI superiore al BMI per sesso ed età coincidente al percentile delle tabelle nazionali di riferimento del BMI, che a 18 anni è pari a 30. Analogamente, il criterio per definire sovrappeso un bambino si basa sull'estrapolazione dell'età evolutoiva del cut-off di BMI per la diagnosi di sovrappeso identificato nell'adulto (BMI = 25). Sono definiti sovrappeso i bambini con un BMI superiore al BMI per sesso ed età coincidente alò percentile delle tabelle nazionali di riferimento del BMI, che a 18 anni è pari a 25.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.