L'articolo offre una visione d'insieme di Ortega y Gasset, tra le più importanti figure della cultura spagnola ed europea del Novecento. In modo particolare si sofferma sui nuovi approcci all'opera dell'autore. L'opera di Ortega y Gasset, fondadore di importanti e prestigiose riviste, non è sicuramente comprensibile se non si tiene in debita considerazione l'intrinseca natura circostanziale (giornalistica) della sua scrittura. La maggior parte dei suoi scritti fu infatti redatta per la stampa, per un pubblico indefinito ed eterogeneo come quello della stampa. Di questa originaria collocazione per la stampa giornalistica molti dei suoi saggi conservano le caratteristiche: la lettura agile, l’intensità dello stile, la struttura.
Titolo: | Filosofia a puntate. Le meditazioni di Ortega y Gasset | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Abstract: | L'articolo offre una visione d'insieme di Ortega y Gasset, tra le più importanti figure della cultura spagnola ed europea del Novecento. In modo particolare si sofferma sui nuovi approcci all'opera dell'autore. L'opera di Ortega y Gasset, fondadore di importanti e prestigiose riviste, non è sicuramente comprensibile se non si tiene in debita considerazione l'intrinseca natura circostanziale (giornalistica) della sua scrittura. La maggior parte dei suoi scritti fu infatti redatta per la stampa, per un pubblico indefinito ed eterogeneo come quello della stampa. Di questa originaria collocazione per la stampa giornalistica molti dei suoi saggi conservano le caratteristiche: la lettura agile, l’intensità dello stile, la struttura. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/473495 | |
ISBN: | 9788864641843 | |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |