La decisione relativa al make or buy provoca ripercussioni significative sulle strutture e sui processi organizzativi di ogni impresa. La ricerca dell’assetto organizzativo più efficiente è pertanto alla base di ogni decisione di cambiamento organizzativo. Il presente studio, inserito nel filone di ricerca relativo alla relazione progettazione organizzativa - sistemi informativi, è volto ad indagare come le imprese possano oggi efficacemente acquisire dall’esterno servizi anche strategici che in passato erano sviluppati esclusivamente all’interno. Ciò è reso possibile dalla disponibilità di nuove tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (Ict - information and communication technology). Sono infatti le soluzioni che adottano tecnologie sempre più avanzate di connettività e di virtualizzazione che spingono i vertici aziendali a riconsiderare i propri confini organizzativi, attuando così processi di cambiamento volti a rendere l’impresa sempre più agile e flessibile. Sulla base di queste considerazioni nel presente paper è stato indagato un fenomeno emergente individuato con l’acronimo Saas (software as a service) cioè una modalità di fornitura di servizi da parte di un fornitore di servizi Ict attraverso piattaforme web-based. Attraverso la teoria dei costi di transazione e la teoria resource-based view si procede con il presente studio ad analizzare le possibili forme di outsourcing basate su modalità Saas [Benlian, 2009]. La domanda di ricerca è volta ad individuare quali sono i fattori organizzativi chiave del processo decisionale di Saas adoption con enfasi sugli impatti nei confronti delle persone, dei processi operativi e dei fornitori del servizio. Si sono inoltre analizzati gli aspetti economici, quali i costi, e gli aspetti tecnologici che abilitano l’adozione del Saas.
Titolo: | Il processo decisionale di adozione del software as a service | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Abstract: | La decisione relativa al make or buy provoca ripercussioni significative sulle strutture e sui processi organizzativi di ogni impresa. La ricerca dell’assetto organizzativo più efficiente è pertanto alla base di ogni decisione di cambiamento organizzativo. Il presente studio, inserito nel filone di ricerca relativo alla relazione progettazione organizzativa - sistemi informativi, è volto ad indagare come le imprese possano oggi efficacemente acquisire dall’esterno servizi anche strategici che in passato erano sviluppati esclusivamente all’interno. Ciò è reso possibile dalla disponibilità di nuove tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (Ict - information and communication technology). Sono infatti le soluzioni che adottano tecnologie sempre più avanzate di connettività e di virtualizzazione che spingono i vertici aziendali a riconsiderare i propri confini organizzativi, attuando così processi di cambiamento volti a rendere l’impresa sempre più agile e flessibile. Sulla base di queste considerazioni nel presente paper è stato indagato un fenomeno emergente individuato con l’acronimo Saas (software as a service) cioè una modalità di fornitura di servizi da parte di un fornitore di servizi Ict attraverso piattaforme web-based. Attraverso la teoria dei costi di transazione e la teoria resource-based view si procede con il presente studio ad analizzare le possibili forme di outsourcing basate su modalità Saas [Benlian, 2009]. La domanda di ricerca è volta ad individuare quali sono i fattori organizzativi chiave del processo decisionale di Saas adoption con enfasi sugli impatti nei confronti delle persone, dei processi operativi e dei fornitori del servizio. Si sono inoltre analizzati gli aspetti economici, quali i costi, e gli aspetti tecnologici che abilitano l’adozione del Saas. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/469952 | |
ISBN: | 9788815240774 | |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |