Partendo dalle tesi di Martine Segalen, la quale prende le distanze sia dall'atteggiamento che sostiene la de-ritualizzazione della società contemporanea sia da quello che scorge riti ovunque, affermando invece che oggi si assiste a quello che lei nomina come un "dislocamento del campo rituale" (Segalen 2012), il testo e l'installazione mettono al centro l'esame di maturità. Esso rappresenta un momento critico come tutte le transizioni ed è accompagnato da gesti, parole, comportamenti specifici. Alla stessa stregua dei riti di passaggio "classici" comporta fasi diverse, si attua attraverso una serie di prove e presenta anche aspetti traumetici, in gran parte costruiti socialmente. Il passaparola di chi ci è già passato, gli articoli sui massmedia, in rete, le interviste agli esperti mostrano quanto la tensione che aleggia intorno a questo momento della vita nasca e si sviluppi in una dimensione anche collettiva e condivisa. Una soglia che scandisce questa fase della vita giovanile sottolineando un cambiamento di soggettività/identità in bilico fra fragilità e risorse interiori.
Titolo: | Attraversamenti. A proposito di SaliScendiGira | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Abstract: | Partendo dalle tesi di Martine Segalen, la quale prende le distanze sia dall'atteggiamento che sostiene la de-ritualizzazione della società contemporanea sia da quello che scorge riti ovunque, affermando invece che oggi si assiste a quello che lei nomina come un "dislocamento del campo rituale" (Segalen 2012), il testo e l'installazione mettono al centro l'esame di maturità. Esso rappresenta un momento critico come tutte le transizioni ed è accompagnato da gesti, parole, comportamenti specifici. Alla stessa stregua dei riti di passaggio "classici" comporta fasi diverse, si attua attraverso una serie di prove e presenta anche aspetti traumetici, in gran parte costruiti socialmente. Il passaparola di chi ci è già passato, gli articoli sui massmedia, in rete, le interviste agli esperti mostrano quanto la tensione che aleggia intorno a questo momento della vita nasca e si sviluppi in una dimensione anche collettiva e condivisa. Una soglia che scandisce questa fase della vita giovanile sottolineando un cambiamento di soggettività/identità in bilico fra fragilità e risorse interiori. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/460143 | |
ISBN: | 9788875863883 | |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |