I contributi si collocano lungo un asse cronologico quanto mai allungato, da tragedia e commedia del V secolo a.C. fino a giungere agli esiti del dibattito sul coro maturati nell’ambito del classicismo tedesco e alle riflessioni manzoniana e nietzschiana; proprio da Friedrich Nietzsche è tratto il titolo del libro, utile di volta in volta a rimarcare (anche se qui ovviamente decontestualizzata) una effettiva e talvolta enorme ‘individualità autoriale’ nel trattamento originario del coro drammatico, altrettanto autonomo e originale nelle sue successive e derivate rifunzionalizzazioni.
Titolo: | Premessa | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Abstract: | I contributi si collocano lungo un asse cronologico quanto mai allungato, da tragedia e commedia del V secolo a.C. fino a giungere agli esiti del dibattito sul coro maturati nell’ambito del classicismo tedesco e alle riflessioni manzoniana e nietzschiana; proprio da Friedrich Nietzsche è tratto il titolo del libro, utile di volta in volta a rimarcare (anche se qui ovviamente decontestualizzata) una effettiva e talvolta enorme ‘individualità autoriale’ nel trattamento originario del coro drammatico, altrettanto autonomo e originale nelle sue successive e derivate rifunzionalizzazioni. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/451137 | |
ISBN: | 9788896419274 | |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.