SOMMARIO: 1. Premessa: sulle due possibili accezioni della relazione fra sicurezza ed informatica dal punto di vista penale - 2. Esempi di “diritto penale della prevenzione” nel campo del contrasto al terrorismo, alla criminalità organizzata ed alla criminalità informatica - 3. Il bilanciamento fra sicurezza e privacy nella recente giurisprudenza costituzionale tedesca sulla raccolta di dati informatici - 4. La tutela penale della “sicurezza informatica” - 5. La specificità del nuovo bene giuridico della “sicurezza informatica” - 6. Sul contenuto degli obblighi di sicurezza penalmente rilevanti - 7. Conclusioni.
Titolo: | Sicurezza, informatica e diritto penale |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Abstract: | SOMMARIO: 1. Premessa: sulle due possibili accezioni della relazione fra sicurezza ed informatica dal punto di vista penale - 2. Esempi di “diritto penale della prevenzione” nel campo del contrasto al terrorismo, alla criminalità organizzata ed alla criminalità informatica - 3. Il bilanciamento fra sicurezza e privacy nella recente giurisprudenza costituzionale tedesca sulla raccolta di dati informatici - 4. La tutela penale della “sicurezza informatica” - 5. La specificità del nuovo bene giuridico della “sicurezza informatica” - 6. Sul contenuto degli obblighi di sicurezza penalmente rilevanti - 7. Conclusioni. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/435463 |
ISBN: | 9788873956129 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.