Si tratta del saggio introduttivo alle opere 'Problemi di etica' e 'Aforismi' di M. Schlick, tradotti dal tedesco e curati da A.M.Piussi anche con un apparato di note e con la bibliografia delle opere di e su M. Schlick per l'edizione italiana. Per l'organizzazione del saggio l'autrice ha utilizzato, grazie all'interessamento della figlia di Schlick, Barbara van de Velde-Schlick, parte del Nachlass con gli scritti inediti dell'autore, successivamente raccolti e conservati nel Wiener Kreis-Archiv dell'Università di Amsterdam. Il saggio ripercorre e discute, attraverso varie opere dell'autore, la sua costituzione della ricerca etica come ricerca filosofica, estetica e scientifica, anche alla luce delle sue implicazioni pedagogiche, educative e prassiche, stante che all'analisi dell'esperienza morale e, ancor più, alla semantizzazione delle proposizioni morali proposta dall'autore, inerisce il loro inveramento negli atti della vita, nella storicità della condizione umana.
Titolo: | Introduzione a M. Schlick, Problemi di etica e Aforismi |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1970 |
Abstract: | Si tratta del saggio introduttivo alle opere 'Problemi di etica' e 'Aforismi' di M. Schlick, tradotti dal tedesco e curati da A.M.Piussi anche con un apparato di note e con la bibliografia delle opere di e su M. Schlick per l'edizione italiana. Per l'organizzazione del saggio l'autrice ha utilizzato, grazie all'interessamento della figlia di Schlick, Barbara van de Velde-Schlick, parte del Nachlass con gli scritti inediti dell'autore, successivamente raccolti e conservati nel Wiener Kreis-Archiv dell'Università di Amsterdam. Il saggio ripercorre e discute, attraverso varie opere dell'autore, la sua costituzione della ricerca etica come ricerca filosofica, estetica e scientifica, anche alla luce delle sue implicazioni pedagogiche, educative e prassiche, stante che all'analisi dell'esperienza morale e, ancor più, alla semantizzazione delle proposizioni morali proposta dall'autore, inerisce il loro inveramento negli atti della vita, nella storicità della condizione umana. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/435370 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |