Il lavoro qui presentato si propone di sintetizzare le ricerche realizzate dal Centro Imprenditoria Giovanile e dal Centro Docimologico dell’Università di Verona che da anni si dedicano, con le diverse com-petenze che li caratterizzano, al tema dell’imprenditorialità. I dati emersi ora ci permettono in diversa misura di comprendere quali variabili compongono la voglia di fare impresa, da quali elementi principali è guidata, come cambia nel tempo, da cosa può essere influenzata, come muta in relazione all’ambiente sociale e familiare e infine in che modo si lega al successo lavorativo.
Considerazioni conclusive
FAVRETTO, Giuseppe;CUBICO, Serena
2012-01-01
Abstract
Il lavoro qui presentato si propone di sintetizzare le ricerche realizzate dal Centro Imprenditoria Giovanile e dal Centro Docimologico dell’Università di Verona che da anni si dedicano, con le diverse com-petenze che li caratterizzano, al tema dell’imprenditorialità. I dati emersi ora ci permettono in diversa misura di comprendere quali variabili compongono la voglia di fare impresa, da quali elementi principali è guidata, come cambia nel tempo, da cosa può essere influenzata, come muta in relazione all’ambiente sociale e familiare e infine in che modo si lega al successo lavorativo.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.