L’obiettivo del lavoro che qui presentiamo è principalmente quello di valorizzare gli studi sulle tematiche imprenditoriali che negli ultimi anni sono stati realizzati grazie alle competenze e alla passione presenti nel Centro Imprenditoria Giovanile (http://cig.univr.it/) e nel Centro Docimologico (http://cd.univr.it/) dell’Università di Verona. I lavori che verranno sintetizzati sono dedicati allo studio e comprensione del fenomeno imprenditoriale in diversi gruppi oggetto di attenzione. Stu-denti della formazione professionale e universitari, ricercatori dei labo-ratori e imprenditori sono infatti stati coinvolti in ricerche diverse ma con lo stesso obiettivo trasversale: evidenziare l’orientamento imprendi-toriale presente nei diversi gruppi e le variabili che permettono di spie-gare l’evoluzione di una scelta professionale legata al lavoro autono-mo/imprenditoriale.
Titolo: | Introduzione |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | L’obiettivo del lavoro che qui presentiamo è principalmente quello di valorizzare gli studi sulle tematiche imprenditoriali che negli ultimi anni sono stati realizzati grazie alle competenze e alla passione presenti nel Centro Imprenditoria Giovanile (http://cig.univr.it/) e nel Centro Docimologico (http://cd.univr.it/) dell’Università di Verona. I lavori che verranno sintetizzati sono dedicati allo studio e comprensione del fenomeno imprenditoriale in diversi gruppi oggetto di attenzione. Stu-denti della formazione professionale e universitari, ricercatori dei labo-ratori e imprenditori sono infatti stati coinvolti in ricerche diverse ma con lo stesso obiettivo trasversale: evidenziare l’orientamento imprendi-toriale presente nei diversi gruppi e le variabili che permettono di spie-gare l’evoluzione di una scelta professionale legata al lavoro autono-mo/imprenditoriale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/433354 |
ISBN: | 9788864641577 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |