Il presente saggio si propone di acclarare senso, funzioni ed uso degli adagi giuridici noti come "brocardi", evidenziando la complessità e le sfaccettature di un fenomeno che non si può relegare nel passato, ma che - tutt'al contrario - innerva ancor sempre l'operato dei giuristi.
Titolo: | Le irrinunciabili ragioni del giurista. Note introduttive su storia e attualità dei brocardi |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | Il presente saggio si propone di acclarare senso, funzioni ed uso degli adagi giuridici noti come "brocardi", evidenziando la complessità e le sfaccettature di un fenomeno che non si può relegare nel passato, ma che - tutt'al contrario - innerva ancor sempre l'operato dei giuristi. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/431367 |
ISBN: | 9788856847369 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.