Il saggio ripercorre, in modo sintetico, ma densamente contestualizzato, il profilarsi della riforma grafica sollecitata presso il circolo degli umanisti fiorentini, indicando nell'interazione tra Niccolò Niccoli e Poggio Bracciolini, uniti dal comune discepolato presso Coluccio Salutati, il qualificante momento fondativo.
Titolo: | Scrivere "all'antica" | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Abstract: | Il saggio ripercorre, in modo sintetico, ma densamente contestualizzato, il profilarsi della riforma grafica sollecitata presso il circolo degli umanisti fiorentini, indicando nell'interazione tra Niccolò Niccoli e Poggio Bracciolini, uniti dal comune discepolato presso Coluccio Salutati, il qualificante momento fondativo. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/430330 | |
ISBN: | 9788806185251 | |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.