Nel presente contributo l’autore costruisce un ponte fra l’approccio interculturale, cosi come è stato sviluppato in europa nel settore pedagogico e l’approccio centrato sulla persona, fondato da Rogers e impiegato nei settori del counselling e la terapia. Come fondamenta saranno impiegati alcune chiarificazioni terminologiche (Razza, cultura, identità), nonché la chiarificazione di alcuni modelli operativi e concetti teorici. Oltre a mettere a fuoco le potenzialità di sviluppo nel settore interculturale dell’approccio centrato sulla persona, sarà posta l’attenzione alla necessità e urgenza della ristrutturazione e dell’ampliamento dell’approccio centrato sulla persona. A fronte della crescente globalizzazione e interdipendenza mondiale diviene ineludibile una maggiore considerazione dei contenuti interculturali.
Titolo: | Interkulturelle Beratung. Beratung ausländischer Bürgerinnen und Bürger als Aufgabe der Sozialberatung |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1991 |
Abstract: | Nel presente contributo l’autore costruisce un ponte fra l’approccio interculturale, cosi come è stato sviluppato in europa nel settore pedagogico e l’approccio centrato sulla persona, fondato da Rogers e impiegato nei settori del counselling e la terapia. Come fondamenta saranno impiegati alcune chiarificazioni terminologiche (Razza, cultura, identità), nonché la chiarificazione di alcuni modelli operativi e concetti teorici. Oltre a mettere a fuoco le potenzialità di sviluppo nel settore interculturale dell’approccio centrato sulla persona, sarà posta l’attenzione alla necessità e urgenza della ristrutturazione e dell’ampliamento dell’approccio centrato sulla persona. A fronte della crescente globalizzazione e interdipendenza mondiale diviene ineludibile una maggiore considerazione dei contenuti interculturali. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/429259 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |