All'interno di un volume che presenta i casi più significativi decisi negli ultimi anni dalle corti europee nell'ambito dei diritti umani, viene illustrata e commentata la decisione della Corte EDU Schalk e Kopf c. Austria, 22 novembre 2010, che ha consentito alla Corte di Strasburgo di pronunciarsi per la prima volta sul tema del diritto a contrarre matrimonio per le coppie omosessuali.La Corte ha dichiarato che non costituisce violazione dell'art. 12 CEDU la scelta del legislatore austriaco di non estendere il matrimonio a coppie formate da individui dello stesso sesso. Ha altresì riconosciuto che la relazione sentimentale e sessuale tra due persone dello stesso sesso integra a pieno titolo il concetto di vita familiare tutelato dall'art. 8 CEDU.
Titolo: | Il caso Shalk e Kopf c. Austria in tema di unioni omosessuali |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Abstract: | All'interno di un volume che presenta i casi più significativi decisi negli ultimi anni dalle corti europee nell'ambito dei diritti umani, viene illustrata e commentata la decisione della Corte EDU Schalk e Kopf c. Austria, 22 novembre 2010, che ha consentito alla Corte di Strasburgo di pronunciarsi per la prima volta sul tema del diritto a contrarre matrimonio per le coppie omosessuali.La Corte ha dichiarato che non costituisce violazione dell'art. 12 CEDU la scelta del legislatore austriaco di non estendere il matrimonio a coppie formate da individui dello stesso sesso. Ha altresì riconosciuto che la relazione sentimentale e sessuale tra due persone dello stesso sesso integra a pieno titolo il concetto di vita familiare tutelato dall'art. 8 CEDU. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/422939 |
ISBN: | 9788815234193 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |