Il saggio affronta i paradossi attuali dell'educazione alla luce delle categorie di potere e autorità ripensati e ridefiniti dal pensiero femminile della differenza (da Arendt alla comunità filosofica Diotima di Verona). Mostra come "il massimo dell'autorità con il minimo di potere" scoperto come principio regolativo di una politica (delle donne) distinta dalla politica del potere, possa orientare l'educare e renderlo efficace aprendo strade creative nell'attuale crisi dell'agire politico e formativo
Titolo: | Più del potere, l'autorità |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | Il saggio affronta i paradossi attuali dell'educazione alla luce delle categorie di potere e autorità ripensati e ridefiniti dal pensiero femminile della differenza (da Arendt alla comunità filosofica Diotima di Verona). Mostra come "il massimo dell'autorità con il minimo di potere" scoperto come principio regolativo di una politica (delle donne) distinta dalla politica del potere, possa orientare l'educare e renderlo efficace aprendo strade creative nell'attuale crisi dell'agire politico e formativo |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/419737 |
ISBN: | 9788861941342 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.