Le riflessioni presentate dall'autore non entrano direttamente nel merito della questione dei diritti dei bambini e dei ragazzi, ma si incentrano sugli atteggiamenti che gli adulti in quanto tali, e non solo come genitori o insegnanti, dovrebbero tenere nei confronti dei minori. Forse il primo atteggiamento da sviluppare, da parte dell'adulto, è proprio quello di aver cura del "bambino" che è in lui, al fine di saper "riconoscere" la realtà del bambino concreto che egli incontra e con il quale si relazione e del quale è chiamato a difendere la dignità e a rispettarne i diritti.
Titolo: | Vivere da adulti la relazione con il bambino soggetto di diritti |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | Le riflessioni presentate dall'autore non entrano direttamente nel merito della questione dei diritti dei bambini e dei ragazzi, ma si incentrano sugli atteggiamenti che gli adulti in quanto tali, e non solo come genitori o insegnanti, dovrebbero tenere nei confronti dei minori. Forse il primo atteggiamento da sviluppare, da parte dell'adulto, è proprio quello di aver cura del "bambino" che è in lui, al fine di saper "riconoscere" la realtà del bambino concreto che egli incontra e con il quale si relazione e del quale è chiamato a difendere la dignità e a rispettarne i diritti. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/417543 |
ISBN: | 9788843063789 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
9 (2012) Vivere da adulti la relazione con il bambino, ed. Carocci.pdf | Post-print | Accesso ristretto | Utenti riconosciuti Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.