In tutta la ricca e variegata biografia mozartiana Maria Anna, nota come “Nannerl” e con questo vezzeggiativo passata alla storia, appare come una figura vissuta all’ombra del fratello e ricordata come sua compagna di viaggi, di giochi e soprattutto di musica, di improvvisazione e di canto, oltre che come sua abituale confidente. I romanzi di Alison M. Bauld, di Rita Charbonnier e la biografia romanzata di Italo Moscati costituiscono tre opere nelle quali gli scrittori riescono a conciliare il piano della fiction e quello della realtà biografica attraverso una complessa struttura della narrazione senza che la veridicità ne risulti danneggiata. Affiora così un ritratto variegato e complesso di una musicista a lungo ingiustamente dimenticata su cui gravò il peso dei pregiudizi e la genialità inarrivabile del fratello.
Titolo: | Una vita nell'ombra: Nannerl Mozart |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Abstract: | In tutta la ricca e variegata biografia mozartiana Maria Anna, nota come “Nannerl” e con questo vezzeggiativo passata alla storia, appare come una figura vissuta all’ombra del fratello e ricordata come sua compagna di viaggi, di giochi e soprattutto di musica, di improvvisazione e di canto, oltre che come sua abituale confidente. I romanzi di Alison M. Bauld, di Rita Charbonnier e la biografia romanzata di Italo Moscati costituiscono tre opere nelle quali gli scrittori riescono a conciliare il piano della fiction e quello della realtà biografica attraverso una complessa struttura della narrazione senza che la veridicità ne risulti danneggiata. Affiora così un ritratto variegato e complesso di una musicista a lungo ingiustamente dimenticata su cui gravò il peso dei pregiudizi e la genialità inarrivabile del fratello. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/415337 |
ISBN: | 9788864641409 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |