Il lavoro si colloca nell'ambito di un progetto di ricerca (cofinanziato dalla Fondazione Cariverona) relativo ai temi della gestione delle aziende non profit che erogano servizi a disabili, mediante attività sportiva. In questo ambito, il contributo in oggetto tende a delineare i principali elementi di gestione delle aziende non profit, sui quali è possibile agire quali "leve strategiche" di sviluppo. Tali elementi critici sono classificati in due ambiti: l'assetto istituzionale e le relazioni con gli stakeholder.
Titolo: | La gestione delle aziende non profit ed i suoi fattori critici | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Abstract: | Il lavoro si colloca nell'ambito di un progetto di ricerca (cofinanziato dalla Fondazione Cariverona) relativo ai temi della gestione delle aziende non profit che erogano servizi a disabili, mediante attività sportiva. In questo ambito, il contributo in oggetto tende a delineare i principali elementi di gestione delle aziende non profit, sui quali è possibile agire quali "leve strategiche" di sviluppo. Tali elementi critici sono classificati in due ambiti: l'assetto istituzionale e le relazioni con gli stakeholder. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/412137 | |
ISBN: | 9788834827802 | |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.