L'uso dell'inglese come lingua franca (ELF) di comunicazione in contesti internazionali è ormai diventato una parte consistente della realtà quotidiana dei giovani in ambiti non scolastici, una situazione che potrebbe avere ripercussioni anche sulle loro prestazioni in contesti educativi. Uno studio di caso che si sviluppa attraverso due linee di indagine strettamente tra loro collegate, costituisce il nucleo di questa tesi, il cui scopo è quello di investigare esempi di ELF prodotti da studenti nell’ambito di scambi internazionali, oltre alle relative reazioni da parte di alcuni insegnanti all’ELF espresso dagli studenti e non conforme all'inglese lingua nativa (ENL). Il capitolo teorico illustra il percorso attraverso cui la crescente consapevolezza dell’ELF come realtà sociolinguistica osservabile sia stata promossa dalla ricerca accademica negli ultimi dieci-quindici anni; inoltre, il capitolo fornisce una descrizione teorica e pratica delle caratteristiche dell’ELF sulla base di alcune opere seminali (ad es. Firth 1996; Firth e Wagner 1997; Jenkins 2000; Mauranen 2003; Seidlhofer 2004) e di altri importanti studi nei settori della fonologia, della pragmatica, del lessico e morfosintassi e dell’organizzazione del discorso. Il capitolo seguente descrive l'insegnamento della lingua inglese come lingua straniera (EFL) nella scuola secondaria in Italia e illustra le riforme più significative che hanno interessato il sistema scolastico italiano negli ultimi tre decenni e che hanno riguardato l’ambito dell’educazione linguistica, in particolare l’area delle lingue straniere. Successivamente è altresì trattata la questione del ruolo degli studenti, che possono essere allo stesso tempo users e learners della lingua inglese e la duplice funzione che questa lingua può avere per molti di loro. Vengono poi prese in esame le possibili ripercussioni dell’ELF nell'insegnamento della lingua inglese (ELT), in particolare per quanto riguarda il potenziale ripensamento della materia 'Lingua Inglese' e di come viene insegnata, alla luce degli sviluppi di questa lingua come lingua franca globale. Di conseguenza, ho sostenuto che la formazione degli insegnanti appare fondamentale per sensibilizzarli alle tematiche concernenti l’inglese lingua franca, nonché per una riflessione sul loro ruolo di insegnanti di lingua non-nativi: tematiche che possono innescare potenziali cambiamenti innovativi nell’ELT (Lopriore 2010; Seidlhofer 2011; Sifakis 2007, 2009). Per quanto riguarda lo studio di caso, la prima linea di indagine concerne esempi di aspetti caratteristici dell’ELF nella produzione orale degli studenti, quando questi usano l'inglese come lingua franca, cioè quando interagiscono al di fuori di contesti educativi, come ad esempio durante scambi internazionali. Quest’ultimi, ho sostenuto, possono essere considerati autentici ambienti ELF nei quali gli studenti agiscono nel ruolo di users della lingua. Dal momento che finora non sono state effettuate molte ricerche in tali contesti, uno degli obiettivi principali di questo studio è l’analisi e descrizione di casi riguardanti aspetti lessico-grammaticali e pragmatici dell’ELF emersi dall'analisi di un corpus composto dalle conversazioni degli studenti che hanno partecipato alla ricerca. I dati sono costituiti da due ore e mezzo di registrazioni raccolte nel corso di due scambi internazionali tra giovani studenti europei (italiani-ungheresi e italiani-tedeschi) che utilizzano l'inglese come lingua comune di comunicazione. Le conversazioni sono state analizzate per indagare se e quali caratteristiche ELF erano presenti. I risultati sono stati poi confrontati sia con il (Vienna) VOICE corpus che con i risultati emersi da precedenti e recenti ricerche della letteratura ELF di riferimento. Per quanto riguarda le caratteristiche ELF nelle conversazioni degli studenti, ho rilevato elementi concernenti i livelli lessico-grammaticale e pragmatico della lingua, comuni ad altri studi ELF di più vasta scala (Mauranen 2003, 2006a, 2010a, Seidlhofer 2004, 2011), ad esempio: • Non-standard word-formation • Not marking the plural on the noun • Non-standard use of articles • Non-standard subject-verb agreement • Non-standard tense and aspect use Inoltre, sono emerse alcune caratteristiche lessico-grammaticali che sembrano essere specifiche a questo studio e che appartengono all’area sintattica dei tempi e forme verbali. Inoltre è stato affrontato l’argomento delle accommodation strategies, facilitate e sostenute dalla capacità degli interlocutori ELF di sfruttare tutte le risorse disponibili nell’elaborare e usare forme innovative. Di conseguenza, ho fornito esempi tratti dalle conversazioni degli studenti di tali strategie sfruttate dagli ELF users in questo studio per garantire una comunicazione efficace nelle specifiche situazioni, ad esempio attingendo a code-switching, repetition e laughter. I risultati riguardanti questa parte dello studio di caso sono coerenti con studi ELF precedenti e attuali e con la letteratura di riferimento. La seconda parte dello studio di caso esplora la consapevolezza che gli insegnanti possiedono riguardo all’ELF come realtà di uso della lingua e le loro reazioni alle caratteristiche ELF che emergono nelle conversazioni degli studenti. Sono stati esaminati i costrutti di attitude e beliefs e i risultati di precedenti ricerche sugli atteggiamenti degli insegnanti verso l’ELF (Jenkins 2007; Sifakis 2009; Sifakis & Sougari 2005, 2010) in modo da avere un contesto di riferimento per i risultati emergenti da questo studio di caso. I dati quantitativi, così come quelli qualitativi, relativi agli atteggiamenti degli insegnanti sono stati raccolti mediante un questionario e un successivo focus group volto a discutere ulteriormente, sviluppare e/o chiarire i risultati del questionario. I temi centrali contenuti sia nel questionario che nel focus group riguardano: • l’effettiva percezione degli insegnanti dell’ELF e delle sue caratteristiche; • le loro reazioni ad esempi tratti dalla lingua Inglese degli studenti, usata come lingua franca non-conforme a modelli di lingua nativa (ENL), nonché gli aspetti collegati riguardanti i temi di nativeness/non-nativeness e dei modelli di riferimento (Ranta 2010; Seidlhofer 2011); • tematiche relative ad un approccio all’inglese e alle pratiche di insegnamento della lingua Inglese (ELT) più flessibile e consapevole: argomenti strettamente legati alla consapevolezza e all'accettazione dell’ELF da parte degli insegnanti (Seidlhofer 2011; Sifakis 2007, 2009). I risultati emersi da questa seconda parte dell’indagine sono in linea con quelli di studi condotti in altri contesti ELF simili. In particolare, i risultati indicano, da un lato, una posizione sostanzialmente conservatrice da parte dei docenti riguardo i loro modelli di riferimento, ancora prevalentemente basati sulla lingua nativa (ENL); dall'altro lato, gli insegnanti sembrano dimostrare un crescente grado di interesse e motivazione nei confronti dell’ELF e delle tematiche ad esso collegate, anche se per la maggior parte dei partecipanti a questo studio il concetto di inglese come lingua franca non sempre risulta concettualmente chiaro, né propriamente identificato nella sua realizzazione pratica. In ogni caso, questi docenti paiono disposti a mettere in discussione i loro atteggiamenti attuali, soprattutto a seguito di una consapevolezza più informata dei problemi che un prospettiva incentrata sull’ELF può contribuire a promuovere, inducendoli altresì ad una ri-analisi dei loro punti di vista professionali e delle loro pratiche didattiche.

The use of English as a Lingua Franca (ELF) for communication in international contexts has grown to be a substantial part of young people’s daily reality outside school, and this situation is likely to have repercussions also on their performance in educational settings. A case study developing along two lines of investigation, closely interrelated, is the core of this thesis which includes examples of ELF students’ production within international exchanges, as well as of teachers’ reactions to the ELF features produced by the students and non-conformed to English as a native language (ENL). The theoretical chapter illustrates how the growing awareness of ELF as an observable sociolinguistic reality has been achieved and implemented by academic research in the past ten to fifteen years and gives a theoretical and practical description of ELF aspects based on some seminal works (e.g. Firth 1996; Firth and Wagner 1997; Jenkins 2000; Mauranen 2003; Seidlhofer 2004) as well as on other prominent studies in the areas of phonology, pragmatics, lexicogrammar, syntax and discourse organization. The following chapter deals with the teaching of English as a foreign language (EFL) in secondary schools in Italy and illustrates the most significant reforms as to foreign language education that have regarded the Italian school system during the last three decades. The issue of the students’ role as both users and learners of English and the dual function this language can retain for many of them is discussed, too. The repercussions that ELF can have for English language teaching (ELT) regarding a potential re-thinking of the subject ‘English language’ and how it is taught is considered, in the light of the current developments of English as the global lingua franca. Accordingly, I have argued that teacher education is crucial to raise awareness of ELF, as well as a reflection on the role of non-native language teachers that can trigger potential innovative changes in ELT (Lopriore 2010; Seidlhofer 2011; Sifakis 2007, 2009). As to the case study, the first line of investigation concerns occurrences of ELF features in the students’ oral production when they use English as a lingua franca, that is when they meet and interact outside educational contexts, e.g. during international exchanges. These, I have argued, can be considered genuine ELF environments where students act in the role of language users. Given that not much research has been carried out into such contexts thus far, one of the main aims of this study has been the description of lexicogrammar and pragmatics ELF instances as they have emerged from the analysis of a corpus of students’ conversations. The data consist of two and a half hours of recordings gathered during two international exchanges between young European students (Italian-Hungarian and Italian-German) using English as a shared language of communication. The conversations have been analyzed to investigate if and what ELF features were present; then, the results have been compared with both the (Vienna) VOICE corpus and the findings from previous and ongoing research in the relevant ELF literature. As to the ELF features in the students’ conversations, I have detected commonalities on lexicogrammar and pragmatics levels which have also been observed in other, larger scale ELF studies (Mauranen 2003, 2006a, 2010a; Seidlhofer 2004, 2011), for example: • Non-standard word-formation • Not marking the plural on the noun • Non-standard use of articles • Non-standard subject-verb agreement • Non-standard tense and aspect use Moreover, some lexicogrammar features have emerged which seem to be specific to the current study and belong to the syntactic area of verbal tense and aspect. The topic of accommodation strategies supported by the resourcefulness of ELF speakers which favors their production and deployment of innovative, non-standard forms, has been addressed, too. Accordingly, I have provided examples from the students’ conversations of such strategies that the ELF users in this study have exploited to guarantee successful communication in the specific situations, e.g. drawing on code-switching, repetition and laughter. The findings concerning this part of the case study are consistent with those that have been attested in previous and current ELF studies and literature. The second strand of the case study investigates teachers’ awareness of ELF as a current reality of language use and their reactions to the ELF features which appear in the students’ conversations. The constructs of attitude and beliefs and results from previous research on teachers’ attitudes towards ELF (Jenkins 2007; Sifakis 2009; Sifakis & Sougari 2005, 2010) have been briefly examined in order to have a relevant backdrop against which to set the findings emerging from this case study. The quantitative as well as qualitative data regarding teachers’ attitudes have been gathered by means of a questionnaire and a subsequent focus group to further discuss, develop and/or clarify the questionnaire results. The central issues contained in both the questionnaire and the focus group regard: • the teachers’ actual perception of ELF and its characteristics; • their reactions to examples from the students’ English, used as a lingua franca, non-conformed to ENL models as well as the related topics of nativeness/non-nativeness and reference model(s) (Ranta 2010; Seidlhofer 2011); • the topic of a more flexible and conscious approach to English and to ELT practices, closely linked to the teachers’ awareness and acceptance of ELF (Seidlhofer 2011; Sifakis 2007, 2009). The results that have emerged from this line of investigation are in keeping with those from other ELF studies conducted in similar contexts. In particular, the findings indicate, on the one hand, a conservative position held by teachers about their reference models, as yet prevalently ENL-based; on the other hand, teachers seem to demonstrate a growing degree of interest and motivation to know more about ELF, which is not always conceptually clear to them, nor practically identified by most. They also appear willing to challenge their current attitudes, especially as a result of a more informed awareness of the issues that an ELF-based perspective can contribute to promote, by provoking a re-analysis of their professional views and protocols.

English as a lingua franca: examples from students' production and teachers' perceptions - a case study in the Italian school context

D'ANDREA, Maria Luigia
2012-01-01

Abstract

The use of English as a Lingua Franca (ELF) for communication in international contexts has grown to be a substantial part of young people’s daily reality outside school, and this situation is likely to have repercussions also on their performance in educational settings. A case study developing along two lines of investigation, closely interrelated, is the core of this thesis which includes examples of ELF students’ production within international exchanges, as well as of teachers’ reactions to the ELF features produced by the students and non-conformed to English as a native language (ENL). The theoretical chapter illustrates how the growing awareness of ELF as an observable sociolinguistic reality has been achieved and implemented by academic research in the past ten to fifteen years and gives a theoretical and practical description of ELF aspects based on some seminal works (e.g. Firth 1996; Firth and Wagner 1997; Jenkins 2000; Mauranen 2003; Seidlhofer 2004) as well as on other prominent studies in the areas of phonology, pragmatics, lexicogrammar, syntax and discourse organization. The following chapter deals with the teaching of English as a foreign language (EFL) in secondary schools in Italy and illustrates the most significant reforms as to foreign language education that have regarded the Italian school system during the last three decades. The issue of the students’ role as both users and learners of English and the dual function this language can retain for many of them is discussed, too. The repercussions that ELF can have for English language teaching (ELT) regarding a potential re-thinking of the subject ‘English language’ and how it is taught is considered, in the light of the current developments of English as the global lingua franca. Accordingly, I have argued that teacher education is crucial to raise awareness of ELF, as well as a reflection on the role of non-native language teachers that can trigger potential innovative changes in ELT (Lopriore 2010; Seidlhofer 2011; Sifakis 2007, 2009). As to the case study, the first line of investigation concerns occurrences of ELF features in the students’ oral production when they use English as a lingua franca, that is when they meet and interact outside educational contexts, e.g. during international exchanges. These, I have argued, can be considered genuine ELF environments where students act in the role of language users. Given that not much research has been carried out into such contexts thus far, one of the main aims of this study has been the description of lexicogrammar and pragmatics ELF instances as they have emerged from the analysis of a corpus of students’ conversations. The data consist of two and a half hours of recordings gathered during two international exchanges between young European students (Italian-Hungarian and Italian-German) using English as a shared language of communication. The conversations have been analyzed to investigate if and what ELF features were present; then, the results have been compared with both the (Vienna) VOICE corpus and the findings from previous and ongoing research in the relevant ELF literature. As to the ELF features in the students’ conversations, I have detected commonalities on lexicogrammar and pragmatics levels which have also been observed in other, larger scale ELF studies (Mauranen 2003, 2006a, 2010a; Seidlhofer 2004, 2011), for example: • Non-standard word-formation • Not marking the plural on the noun • Non-standard use of articles • Non-standard subject-verb agreement • Non-standard tense and aspect use Moreover, some lexicogrammar features have emerged which seem to be specific to the current study and belong to the syntactic area of verbal tense and aspect. The topic of accommodation strategies supported by the resourcefulness of ELF speakers which favors their production and deployment of innovative, non-standard forms, has been addressed, too. Accordingly, I have provided examples from the students’ conversations of such strategies that the ELF users in this study have exploited to guarantee successful communication in the specific situations, e.g. drawing on code-switching, repetition and laughter. The findings concerning this part of the case study are consistent with those that have been attested in previous and current ELF studies and literature. The second strand of the case study investigates teachers’ awareness of ELF as a current reality of language use and their reactions to the ELF features which appear in the students’ conversations. The constructs of attitude and beliefs and results from previous research on teachers’ attitudes towards ELF (Jenkins 2007; Sifakis 2009; Sifakis & Sougari 2005, 2010) have been briefly examined in order to have a relevant backdrop against which to set the findings emerging from this case study. The quantitative as well as qualitative data regarding teachers’ attitudes have been gathered by means of a questionnaire and a subsequent focus group to further discuss, develop and/or clarify the questionnaire results. The central issues contained in both the questionnaire and the focus group regard: • the teachers’ actual perception of ELF and its characteristics; • their reactions to examples from the students’ English, used as a lingua franca, non-conformed to ENL models as well as the related topics of nativeness/non-nativeness and reference model(s) (Ranta 2010; Seidlhofer 2011); • the topic of a more flexible and conscious approach to English and to ELT practices, closely linked to the teachers’ awareness and acceptance of ELF (Seidlhofer 2011; Sifakis 2007, 2009). The results that have emerged from this line of investigation are in keeping with those from other ELF studies conducted in similar contexts. In particular, the findings indicate, on the one hand, a conservative position held by teachers about their reference models, as yet prevalently ENL-based; on the other hand, teachers seem to demonstrate a growing degree of interest and motivation to know more about ELF, which is not always conceptually clear to them, nor practically identified by most. They also appear willing to challenge their current attitudes, especially as a result of a more informed awareness of the issues that an ELF-based perspective can contribute to promote, by provoking a re-analysis of their professional views and protocols.
2012
ELF (English as a Lingua Franca); language users vs. language learners; ELF forms and functions; accommodation and interactional strategies; teachers' attitudes and beliefs towards ELF and ELT (English language teaching)
L'uso dell'inglese come lingua franca (ELF) di comunicazione in contesti internazionali è ormai diventato una parte consistente della realtà quotidiana dei giovani in ambiti non scolastici, una situazione che potrebbe avere ripercussioni anche sulle loro prestazioni in contesti educativi. Uno studio di caso che si sviluppa attraverso due linee di indagine strettamente tra loro collegate, costituisce il nucleo di questa tesi, il cui scopo è quello di investigare esempi di ELF prodotti da studenti nell’ambito di scambi internazionali, oltre alle relative reazioni da parte di alcuni insegnanti all’ELF espresso dagli studenti e non conforme all'inglese lingua nativa (ENL). Il capitolo teorico illustra il percorso attraverso cui la crescente consapevolezza dell’ELF come realtà sociolinguistica osservabile sia stata promossa dalla ricerca accademica negli ultimi dieci-quindici anni; inoltre, il capitolo fornisce una descrizione teorica e pratica delle caratteristiche dell’ELF sulla base di alcune opere seminali (ad es. Firth 1996; Firth e Wagner 1997; Jenkins 2000; Mauranen 2003; Seidlhofer 2004) e di altri importanti studi nei settori della fonologia, della pragmatica, del lessico e morfosintassi e dell’organizzazione del discorso. Il capitolo seguente descrive l'insegnamento della lingua inglese come lingua straniera (EFL) nella scuola secondaria in Italia e illustra le riforme più significative che hanno interessato il sistema scolastico italiano negli ultimi tre decenni e che hanno riguardato l’ambito dell’educazione linguistica, in particolare l’area delle lingue straniere. Successivamente è altresì trattata la questione del ruolo degli studenti, che possono essere allo stesso tempo users e learners della lingua inglese e la duplice funzione che questa lingua può avere per molti di loro. Vengono poi prese in esame le possibili ripercussioni dell’ELF nell'insegnamento della lingua inglese (ELT), in particolare per quanto riguarda il potenziale ripensamento della materia 'Lingua Inglese' e di come viene insegnata, alla luce degli sviluppi di questa lingua come lingua franca globale. Di conseguenza, ho sostenuto che la formazione degli insegnanti appare fondamentale per sensibilizzarli alle tematiche concernenti l’inglese lingua franca, nonché per una riflessione sul loro ruolo di insegnanti di lingua non-nativi: tematiche che possono innescare potenziali cambiamenti innovativi nell’ELT (Lopriore 2010; Seidlhofer 2011; Sifakis 2007, 2009). Per quanto riguarda lo studio di caso, la prima linea di indagine concerne esempi di aspetti caratteristici dell’ELF nella produzione orale degli studenti, quando questi usano l'inglese come lingua franca, cioè quando interagiscono al di fuori di contesti educativi, come ad esempio durante scambi internazionali. Quest’ultimi, ho sostenuto, possono essere considerati autentici ambienti ELF nei quali gli studenti agiscono nel ruolo di users della lingua. Dal momento che finora non sono state effettuate molte ricerche in tali contesti, uno degli obiettivi principali di questo studio è l’analisi e descrizione di casi riguardanti aspetti lessico-grammaticali e pragmatici dell’ELF emersi dall'analisi di un corpus composto dalle conversazioni degli studenti che hanno partecipato alla ricerca. I dati sono costituiti da due ore e mezzo di registrazioni raccolte nel corso di due scambi internazionali tra giovani studenti europei (italiani-ungheresi e italiani-tedeschi) che utilizzano l'inglese come lingua comune di comunicazione. Le conversazioni sono state analizzate per indagare se e quali caratteristiche ELF erano presenti. I risultati sono stati poi confrontati sia con il (Vienna) VOICE corpus che con i risultati emersi da precedenti e recenti ricerche della letteratura ELF di riferimento. Per quanto riguarda le caratteristiche ELF nelle conversazioni degli studenti, ho rilevato elementi concernenti i livelli lessico-grammaticale e pragmatico della lingua, comuni ad altri studi ELF di più vasta scala (Mauranen 2003, 2006a, 2010a, Seidlhofer 2004, 2011), ad esempio: • Non-standard word-formation • Not marking the plural on the noun • Non-standard use of articles • Non-standard subject-verb agreement • Non-standard tense and aspect use Inoltre, sono emerse alcune caratteristiche lessico-grammaticali che sembrano essere specifiche a questo studio e che appartengono all’area sintattica dei tempi e forme verbali. Inoltre è stato affrontato l’argomento delle accommodation strategies, facilitate e sostenute dalla capacità degli interlocutori ELF di sfruttare tutte le risorse disponibili nell’elaborare e usare forme innovative. Di conseguenza, ho fornito esempi tratti dalle conversazioni degli studenti di tali strategie sfruttate dagli ELF users in questo studio per garantire una comunicazione efficace nelle specifiche situazioni, ad esempio attingendo a code-switching, repetition e laughter. I risultati riguardanti questa parte dello studio di caso sono coerenti con studi ELF precedenti e attuali e con la letteratura di riferimento. La seconda parte dello studio di caso esplora la consapevolezza che gli insegnanti possiedono riguardo all’ELF come realtà di uso della lingua e le loro reazioni alle caratteristiche ELF che emergono nelle conversazioni degli studenti. Sono stati esaminati i costrutti di attitude e beliefs e i risultati di precedenti ricerche sugli atteggiamenti degli insegnanti verso l’ELF (Jenkins 2007; Sifakis 2009; Sifakis & Sougari 2005, 2010) in modo da avere un contesto di riferimento per i risultati emergenti da questo studio di caso. I dati quantitativi, così come quelli qualitativi, relativi agli atteggiamenti degli insegnanti sono stati raccolti mediante un questionario e un successivo focus group volto a discutere ulteriormente, sviluppare e/o chiarire i risultati del questionario. I temi centrali contenuti sia nel questionario che nel focus group riguardano: • l’effettiva percezione degli insegnanti dell’ELF e delle sue caratteristiche; • le loro reazioni ad esempi tratti dalla lingua Inglese degli studenti, usata come lingua franca non-conforme a modelli di lingua nativa (ENL), nonché gli aspetti collegati riguardanti i temi di nativeness/non-nativeness e dei modelli di riferimento (Ranta 2010; Seidlhofer 2011); • tematiche relative ad un approccio all’inglese e alle pratiche di insegnamento della lingua Inglese (ELT) più flessibile e consapevole: argomenti strettamente legati alla consapevolezza e all'accettazione dell’ELF da parte degli insegnanti (Seidlhofer 2011; Sifakis 2007, 2009). I risultati emersi da questa seconda parte dell’indagine sono in linea con quelli di studi condotti in altri contesti ELF simili. In particolare, i risultati indicano, da un lato, una posizione sostanzialmente conservatrice da parte dei docenti riguardo i loro modelli di riferimento, ancora prevalentemente basati sulla lingua nativa (ENL); dall'altro lato, gli insegnanti sembrano dimostrare un crescente grado di interesse e motivazione nei confronti dell’ELF e delle tematiche ad esso collegate, anche se per la maggior parte dei partecipanti a questo studio il concetto di inglese come lingua franca non sempre risulta concettualmente chiaro, né propriamente identificato nella sua realizzazione pratica. In ogni caso, questi docenti paiono disposti a mettere in discussione i loro atteggiamenti attuali, soprattutto a seguito di una consapevolezza più informata dei problemi che un prospettiva incentrata sull’ELF può contribuire a promuovere, inducendoli altresì ad una ri-analisi dei loro punti di vista professionali e delle loro pratiche didattiche.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Completa_Finale.pdf

non disponibili

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 1.83 MB
Formato Adobe PDF
1.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/409938
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact