Le nostre percezioni possono essere influenzate da funzioni cognitive come l'aspettativa e l'attenzione. Un caso emblematico è il cosiddetto effetto placebo, in cui è possibile ottenere la riduzione del dolore in seguito alla somministrazione di una trattamento inerte se si induce il soggetto a credere che tale trattamento porterà ad un beneficio terapeutico. Abbiamo condotto 2 studi con lo scopo di valutare i correlati comportamentali e neurofisiologici dell'applicazione di due diverse procedure placebo volte ad indurre un aumento della sensazione non dolorosa. Nel primo studio i soggetti che appartenevano al gruppo sperimentale venivano convinti e, a loro insaputa condizionati, che una crema inerte avesse l’effetto di aumentare la loro sensibilità tattile, mentre i soggetti che appartenevano al gruppo di controllo venivano informati che la crema era del tutto inefficace. Entrambi i gruppi ricevevano una stimolazione elettrica in grado di attivare le fibre A-delta sul loro dito indice della mano destra prima e dopo l’applicazione della crema che veniva applicata nello stesso sito.Gli effetti comportamentali e neurofisiologici sono stati misurati rispettivamente attraverso la numerical rating scale per la percezione soggettiva(NRS) e la registrazione dei potenziali evocati somato-sensoriali a breve, media e lunga latenza (PESS). Anche se l'intensità della stimolazione era fisicamente identica nelle due sessioni, il gruppo sperimentale ha riferito una sensazione tattile più forte dopo l’applicazione della crema rispetto a prima del trattamento. Parallelamente il gruppo sperimentale ha mostrato aumento delle ampiezze delle componenti a lunga latenza, N140 e P200, dopo il trattamento, mentre le componenti a precoci e a media latenza non hanno subito modificazioni significative.Noi ipotizziamo che questi risultati riflettano una modulazione top-down sulla percezione tattile indotta probabilmente da un'interazione tra l'aspettativa e l'attenzione che potrebbe derivare dall’interazione tra le aree prefrontale e parietali.Nel secondo studio abbiamo cercato di indurre una risposta placebo simile nella modalità tattile facendo credere ai soggetti che la crema inerte avesse l’effetto di aumentare la loro sensibilità tattile solo attraverso la suggestione verbale. Inn questo secondo studio abbiamo misurato gli stessi parametri comportamentali (NRS) e neurofisiologici (solo componente PESS a lunga latenza). I risultati hanno mostrato che i giudizi di percezione soggettiva eranosimili nei due gruppi, sperimentale e controllo, e non variavano significativamente dopo l’applicazione del trattamento, suggerendo che la suggestione verbale da sola nella modalità tattile probabilmente non era in grado da sola di influenzare la percezione soggettiva dei soggetti.' Anche i parametri neurofisiologici (ampiezza e latenza) delle componenti PESS N140 e P200 non hanno subito modificazioni significativamente nei due gruppi tra le due sessioni di registrazione. Tre principali considerazioni possono essere avanzate per spiegare la mancanza di una risposta placebo in questo studio: i) la mancanza di una procedura di condizionamento potrebbe aver privato i soggetti di sperimentare l’aumento della percezione tattile; ii) le informazioni verbali date potrebbero aver indotto una valenza emotiva neutra-indifferente, prevenendo così una forte reazione (positiva o negativa) al trattamento, iii) L’uso di una crema come tipo di somministrazione del placebo potrebbe essere stato poco convincente/efficace per indurre un’aspettativa di un aumento di sensazione tattile

Sensory perception can be influenced by cognitive functions like attention and expectation. An emblematic case of this is the placebo effect, where a reduction in pain perception can be obtained by inducing expectation of benefit following a treatment. These studies assessed the behavioural and brain activity correlates of a placebo procedure inducing an enhancement of non-noxious somatic sensation. In the first study an experimental group was verbally suggested and surreptitiously conditioned about the effect of an inert cream in enhancing tactile perception, while a control group was informed about the actual inefficacy of the cream. Both groups received non-noxious electric shocks activating A-Beta fibres on the right index finger, before and after application of the cream in the same site. The behavioural and neurophysiological effects of this procedure were measured by a numerical rating scale of subjective perception and by recording cortical and subcortical somatosensory evoked potentials (SEPs). Although the intensity of stimulation was physically identical in the two sessions, the experimental group reported stronger tactile sensation after cream treatment than before. In parallel, the experimental group showed enhanced somatosensory cortical responses (N140, P200) after treatment, whereas subcortical and early-cortical SEP components did not change. We suggest that these findings reflect top-down modulation on tactile perception probably due to an interplay between expectation and attention and might rely on interactions between prefrontal and parietal brain regions. In the second study we tried to induce a placebo-like response in the tactile modality with subjects being only verbally suggested that a treatment (cream) has the power to enhance non-noxious perception. We assessed the same behavioural (NRS) and neurophysiological parameters (late SEP component) Results showed that perceptual judgements were similar before and after the treatment in the experimental and control group, suggesting that verbal suggestion alone was probably not powerful enough in influencing subjects’ tactile perception. Even the neurophysiological parameters (amplitude and latency) of the late SEPs (N140 e P200) did not significantly change in the two groups between the two recording sessions. Three main considerations can be put forward in order to explain the lack of a placebo response in the current study: i) the lack of a conditioning procedure prevented subjects to experience the meaning of stronger tactile feeling per se; ii) verbal information could have induced a neutral emotional valence, thus preventing a strong reaction (positive or negative) to the treatment; iii) the route of treatment administration (local cream) might have been too weak in inducing expectation of enhanced tactile sensation.

Influencing non-noxious perception by means of expectation.Behavioural and neurophysiological correlates of placebo-like procedures

RECCHIA, Serena
2012-01-01

Abstract

Sensory perception can be influenced by cognitive functions like attention and expectation. An emblematic case of this is the placebo effect, where a reduction in pain perception can be obtained by inducing expectation of benefit following a treatment. These studies assessed the behavioural and brain activity correlates of a placebo procedure inducing an enhancement of non-noxious somatic sensation. In the first study an experimental group was verbally suggested and surreptitiously conditioned about the effect of an inert cream in enhancing tactile perception, while a control group was informed about the actual inefficacy of the cream. Both groups received non-noxious electric shocks activating A-Beta fibres on the right index finger, before and after application of the cream in the same site. The behavioural and neurophysiological effects of this procedure were measured by a numerical rating scale of subjective perception and by recording cortical and subcortical somatosensory evoked potentials (SEPs). Although the intensity of stimulation was physically identical in the two sessions, the experimental group reported stronger tactile sensation after cream treatment than before. In parallel, the experimental group showed enhanced somatosensory cortical responses (N140, P200) after treatment, whereas subcortical and early-cortical SEP components did not change. We suggest that these findings reflect top-down modulation on tactile perception probably due to an interplay between expectation and attention and might rely on interactions between prefrontal and parietal brain regions. In the second study we tried to induce a placebo-like response in the tactile modality with subjects being only verbally suggested that a treatment (cream) has the power to enhance non-noxious perception. We assessed the same behavioural (NRS) and neurophysiological parameters (late SEP component) Results showed that perceptual judgements were similar before and after the treatment in the experimental and control group, suggesting that verbal suggestion alone was probably not powerful enough in influencing subjects’ tactile perception. Even the neurophysiological parameters (amplitude and latency) of the late SEPs (N140 e P200) did not significantly change in the two groups between the two recording sessions. Three main considerations can be put forward in order to explain the lack of a placebo response in the current study: i) the lack of a conditioning procedure prevented subjects to experience the meaning of stronger tactile feeling per se; ii) verbal information could have induced a neutral emotional valence, thus preventing a strong reaction (positive or negative) to the treatment; iii) the route of treatment administration (local cream) might have been too weak in inducing expectation of enhanced tactile sensation.
2012
Expectation.placebo effect.somatosensory evoked potentials.attention.somatosensory perception.
Le nostre percezioni possono essere influenzate da funzioni cognitive come l'aspettativa e l'attenzione. Un caso emblematico è il cosiddetto effetto placebo, in cui è possibile ottenere la riduzione del dolore in seguito alla somministrazione di una trattamento inerte se si induce il soggetto a credere che tale trattamento porterà ad un beneficio terapeutico. Abbiamo condotto 2 studi con lo scopo di valutare i correlati comportamentali e neurofisiologici dell'applicazione di due diverse procedure placebo volte ad indurre un aumento della sensazione non dolorosa. Nel primo studio i soggetti che appartenevano al gruppo sperimentale venivano convinti e, a loro insaputa condizionati, che una crema inerte avesse l’effetto di aumentare la loro sensibilità tattile, mentre i soggetti che appartenevano al gruppo di controllo venivano informati che la crema era del tutto inefficace. Entrambi i gruppi ricevevano una stimolazione elettrica in grado di attivare le fibre A-delta sul loro dito indice della mano destra prima e dopo l’applicazione della crema che veniva applicata nello stesso sito.Gli effetti comportamentali e neurofisiologici sono stati misurati rispettivamente attraverso la numerical rating scale per la percezione soggettiva(NRS) e la registrazione dei potenziali evocati somato-sensoriali a breve, media e lunga latenza (PESS). Anche se l'intensità della stimolazione era fisicamente identica nelle due sessioni, il gruppo sperimentale ha riferito una sensazione tattile più forte dopo l’applicazione della crema rispetto a prima del trattamento. Parallelamente il gruppo sperimentale ha mostrato aumento delle ampiezze delle componenti a lunga latenza, N140 e P200, dopo il trattamento, mentre le componenti a precoci e a media latenza non hanno subito modificazioni significative.Noi ipotizziamo che questi risultati riflettano una modulazione top-down sulla percezione tattile indotta probabilmente da un'interazione tra l'aspettativa e l'attenzione che potrebbe derivare dall’interazione tra le aree prefrontale e parietali.Nel secondo studio abbiamo cercato di indurre una risposta placebo simile nella modalità tattile facendo credere ai soggetti che la crema inerte avesse l’effetto di aumentare la loro sensibilità tattile solo attraverso la suggestione verbale. Inn questo secondo studio abbiamo misurato gli stessi parametri comportamentali (NRS) e neurofisiologici (solo componente PESS a lunga latenza). I risultati hanno mostrato che i giudizi di percezione soggettiva eranosimili nei due gruppi, sperimentale e controllo, e non variavano significativamente dopo l’applicazione del trattamento, suggerendo che la suggestione verbale da sola nella modalità tattile probabilmente non era in grado da sola di influenzare la percezione soggettiva dei soggetti.' Anche i parametri neurofisiologici (ampiezza e latenza) delle componenti PESS N140 e P200 non hanno subito modificazioni significativamente nei due gruppi tra le due sessioni di registrazione. Tre principali considerazioni possono essere avanzate per spiegare la mancanza di una risposta placebo in questo studio: i) la mancanza di una procedura di condizionamento potrebbe aver privato i soggetti di sperimentare l’aumento della percezione tattile; ii) le informazioni verbali date potrebbero aver indotto una valenza emotiva neutra-indifferente, prevenendo così una forte reazione (positiva o negativa) al trattamento, iii) L’uso di una crema come tipo di somministrazione del placebo potrebbe essere stato poco convincente/efficace per indurre un’aspettativa di un aumento di sensazione tattile
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesiRecchiaS.pdf

non disponibili

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 821.77 kB
Formato Adobe PDF
821.77 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/408936
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact