Lo scopo della presente ricerca è di creare un percorso di formazione per educatori extrascolastici incentrato sull’autoconsapevolezza del proprio funzionamento psicologico ed emotivo, a partire dallo stile di Attaccamento personale. Contemporaneamente, a partire dai dati raccolti, è stata verificata la possibilità di creare in futuro percorsi formativi personalizzati incentrati sulla promozione di tecniche meta-cognitive che provengono dalla psicologia clinica cognitivista e che , progressivamente interiorizzate, possono essere un utile strumento di gestione degli episodi critici con gli utenti da parte degli operatori. La ricerca, che si struttura come una ricerca-intervento, è divisa in due fasi nelle quali sono stati usati rispettivamente strumenti di analisi quantitativa e qualitativa. I soggetti coinvolti lavorano al “Progetto Piano Urbano”, un progetto di riabilitazione psichiatrica attivo sul territorio di Milano. Ogni operatore è stato coinvolto in un breve percorso di autoconoscenza in cui i dati emersi dai questionari, somministrati nella prima fase della ricerca, sono stati riferiti e discussi con i soggetti in apposite interviste individuali di restituzione. Nella prima fase della ricerca ogni soggetto oltre che rispondere ai questionari su Attaccamento, Burn-out e Credenze personali, ha anche stilato una breve autodescrizione. Nella seconda fase, durante l’intervista, è stato inoltre chiesto ad ogni soggetto di raccontare un episodio critico e invalidante avvenuto con un utente sul luogo di lavoro: l’analisi del contenuto del testo delle interviste è stata fatta con l’obiettivo di far emergere la presenza di competenze meta-cognitive specifiche mostrate dai soggetti nella narrazione dell’episodio critico, legate in particolare al Monitoraggio Meta-cognitivo. Una seconda analisi del contenuto è stata fatta con l’obiettivo di osservare, nella parte relativa alla restituzione dei risultati dei questionari, le modalità di reazione a punteggi inaspettati e non condivisi. Per quanto riguarda l’autodescrizione è stata effettuata un’analisi quantitativa e qualitativa del sistema di costrutti implicati della realizzazione del compito. L’analisi dei risultati, oltre a mostrare il “profilo personale” di ogni soggetto sulle variabili prese in considerazione, offre indicazioni sulla possibilità di creare percorsi formativi personalizzati per gli educatori extrascolastici, incentrati oltre che sulla consapevolezza del proprio funzionamento psicologico, anche sulla progressiva interiorizzazione di alcune tecniche Meta-cognitive, utilizzate prevalentemente in ambito terapeutico e clinico.

The purpose of the present research is to create a training pathway for the Helping Figures, focused on self-consciousness of one's psychological and emotional working, starting from personal attachment style. At the same time it was investigated the possibility to assess personalized training pathways focused on the promotion of meta-cognitive techniques arising from cognitive clinical psychology, that, once progressively inwarded, could be an useful instrument for the operator to manage the critical episodes with the users. The research, which was built as an intervention-research, was divided in two phases in which quantitative and qualitative instruments were used. The involved subjects were working to the "Progetto Piano Urbano", a psychiatric rehabilitation project on Milano territory. Each operator was involved in a short self-knowledge pathway, during which the data coming from the questionnaires administered in the first research phase were reported and discussed in suitable individual restitution interviews. In the first phase of the research each subject was asked to write a short self-description and to answer to Attachment, Burn-Out and Personal Beliefs. Moreover, in the second phase each subject was asked to relate about a critical and disabling episode happened on work place: the content of the interviews was analyzed in the purpose of identify the specific meta-cognitive skills showed by the subjects in the critical episode relation, particularly linked to the Meta-Cognitive Monitoring. A further analysis was performed on the questionnaires results restitution, aimed to observe the reaction to unespected or non-shared results. As for the self description, a quantitative and qualitative analysis was performed on the meanings system involved in the task fulfillment. The results analysis, besides showing the "personal profile" of each subject as for the considered variables, offers indications about the possibility to create personalized training pathways for extra-scholastic educators, focused not only on the self-consciousness of own psychological working, but also on the progressive inwarding of some meta-cognitive techniques, mostly used in therapeutics and clinics.

Stile di attaccamento personale e autoconsapevolezza del proprio funzionamento emotivo: un progetto di formazione rivolto agli educatori extrascolastici.

CONTINI, Matteo
2012-01-01

Abstract

The purpose of the present research is to create a training pathway for the Helping Figures, focused on self-consciousness of one's psychological and emotional working, starting from personal attachment style. At the same time it was investigated the possibility to assess personalized training pathways focused on the promotion of meta-cognitive techniques arising from cognitive clinical psychology, that, once progressively inwarded, could be an useful instrument for the operator to manage the critical episodes with the users. The research, which was built as an intervention-research, was divided in two phases in which quantitative and qualitative instruments were used. The involved subjects were working to the "Progetto Piano Urbano", a psychiatric rehabilitation project on Milano territory. Each operator was involved in a short self-knowledge pathway, during which the data coming from the questionnaires administered in the first research phase were reported and discussed in suitable individual restitution interviews. In the first phase of the research each subject was asked to write a short self-description and to answer to Attachment, Burn-Out and Personal Beliefs. Moreover, in the second phase each subject was asked to relate about a critical and disabling episode happened on work place: the content of the interviews was analyzed in the purpose of identify the specific meta-cognitive skills showed by the subjects in the critical episode relation, particularly linked to the Meta-Cognitive Monitoring. A further analysis was performed on the questionnaires results restitution, aimed to observe the reaction to unespected or non-shared results. As for the self description, a quantitative and qualitative analysis was performed on the meanings system involved in the task fulfillment. The results analysis, besides showing the "personal profile" of each subject as for the considered variables, offers indications about the possibility to create personalized training pathways for extra-scholastic educators, focused not only on the self-consciousness of own psychological working, but also on the progressive inwarding of some meta-cognitive techniques, mostly used in therapeutics and clinics.
2012
Teoria dell'attaccamento; metacognizione; helping figures
Lo scopo della presente ricerca è di creare un percorso di formazione per educatori extrascolastici incentrato sull’autoconsapevolezza del proprio funzionamento psicologico ed emotivo, a partire dallo stile di Attaccamento personale. Contemporaneamente, a partire dai dati raccolti, è stata verificata la possibilità di creare in futuro percorsi formativi personalizzati incentrati sulla promozione di tecniche meta-cognitive che provengono dalla psicologia clinica cognitivista e che , progressivamente interiorizzate, possono essere un utile strumento di gestione degli episodi critici con gli utenti da parte degli operatori. La ricerca, che si struttura come una ricerca-intervento, è divisa in due fasi nelle quali sono stati usati rispettivamente strumenti di analisi quantitativa e qualitativa. I soggetti coinvolti lavorano al “Progetto Piano Urbano”, un progetto di riabilitazione psichiatrica attivo sul territorio di Milano. Ogni operatore è stato coinvolto in un breve percorso di autoconoscenza in cui i dati emersi dai questionari, somministrati nella prima fase della ricerca, sono stati riferiti e discussi con i soggetti in apposite interviste individuali di restituzione. Nella prima fase della ricerca ogni soggetto oltre che rispondere ai questionari su Attaccamento, Burn-out e Credenze personali, ha anche stilato una breve autodescrizione. Nella seconda fase, durante l’intervista, è stato inoltre chiesto ad ogni soggetto di raccontare un episodio critico e invalidante avvenuto con un utente sul luogo di lavoro: l’analisi del contenuto del testo delle interviste è stata fatta con l’obiettivo di far emergere la presenza di competenze meta-cognitive specifiche mostrate dai soggetti nella narrazione dell’episodio critico, legate in particolare al Monitoraggio Meta-cognitivo. Una seconda analisi del contenuto è stata fatta con l’obiettivo di osservare, nella parte relativa alla restituzione dei risultati dei questionari, le modalità di reazione a punteggi inaspettati e non condivisi. Per quanto riguarda l’autodescrizione è stata effettuata un’analisi quantitativa e qualitativa del sistema di costrutti implicati della realizzazione del compito. L’analisi dei risultati, oltre a mostrare il “profilo personale” di ogni soggetto sulle variabili prese in considerazione, offre indicazioni sulla possibilità di creare percorsi formativi personalizzati per gli educatori extrascolastici, incentrati oltre che sulla consapevolezza del proprio funzionamento psicologico, anche sulla progressiva interiorizzazione di alcune tecniche Meta-cognitive, utilizzate prevalentemente in ambito terapeutico e clinico.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
T E S I 2012 Matteo Contini.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 1.89 MB
Formato Adobe PDF
1.89 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/397148
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact