Il capitolo affronta il tema della formazione come strumento fondamentale di crescita personale e professionale. Nella società post-industriale le risorse principali sembrano essere l'informazione e l'intelligenza. Contemporaneamente il lavoro passa da manuale a lavoro di cervello. Per sostenere questo cambiamento occorre quindi formare e d educare la persona e non solo il lavoratore, a diagnosticare e risolvere i problemi complessi, governare l'ansia e sviluppare la motivazione all'apprendimento continuo.
Titolo: | La formazione come strumento di cambiamento e di crescita personale e professionale |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Abstract: | Il capitolo affronta il tema della formazione come strumento fondamentale di crescita personale e professionale. Nella società post-industriale le risorse principali sembrano essere l'informazione e l'intelligenza. Contemporaneamente il lavoro passa da manuale a lavoro di cervello. Per sostenere questo cambiamento occorre quindi formare e d educare la persona e non solo il lavoratore, a diagnosticare e risolvere i problemi complessi, governare l'ansia e sviluppare la motivazione all'apprendimento continuo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/394354 |
ISBN: | 8846452615 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Il mondo del lavoro - un'evoluzione in corso_ La formazione come strumento di cambiamento e di crescita personale e professionale - M.G. Landuzzi.pdf | Documento in Post-print | ![]() | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.