La tesi è il tentativo di impostare una prima analisi lessicale, metrica e sintattica delle traduzioni poetiche dall’Iliade di Giovanni Pascoli, quelle che confluirono, postume, in Traduzioni e Riduzioni, e di confrontarle con quelle di una silloge di passi inediti rinvenuta presso l’archivio di Castelvecchio di Barga, della quale si propone una prima ricostruzione. La tesi è articolata, quindi, in due sezioni: la prima, preceduta da due capitoli introduttivi – uno di carattere più generale sul Pascoli traduttore e l’altro di prefazione alle versioni poetiche da Omero – è un commento lessicale, metrico e sintattico ai passi tradotti dai canti I, XVIII e XXIV dell’Iliade; la seconda contiene, invece, la ricostruzione della silloge di «Lodi della patria», con l’analisi dei passi che la compongono. Seguono l’edizione degli abbozzi di alcuni frammenti ritrovati nell’archivio di Castelvecchio, non rientranti nelle due sezioni precedenti, e alcune considerazioni che vorrebbero essere una sintesi di quanto precedentemente esposto; infine, prima della bibliografia di chiusura, un’appendice raccoglie le riproduzioni, in parte da fotocopia e in parte da fotografia, degli autografi barghigiani che hanno fornito il nuovo materiale e che si sono rivelati una preziosa documentazione del lavoro compiuto dal poeta nella sua officina di traduttore. La tesi assolve dunque, seppur in minima parte, al compito di fornire ai testi editi di Pascoli traduttore un commento critico e agli inediti, attraverso il loro recupero, la dovuta divulgazione (la loro pubblicazione, in questa tesi, segue i criteri editoriali stabiliti per i testi del Pascoli “privato”) e dimostra allo stesso tempo che l’anima della traduzione pascoliana è principalmente quella ritmica. Le suggestioni intertestuali a cui il commento si lascerà andare si limiteranno solo a qualche breve sosta, che può offrire tutt’al più uno spunto per future riflessioni sull’arte e il pensiero di un poeta tanto complesso quanto profondo.

The thesis attempts to present an initial lexical, syntactical and metrical analysis of the translations from the Iliad by Giovanni Pascoli, those that emerged, posthumously, in Traduzioni e riduzioni and compare them with those of a collection of unpublished passages found in the archives of Castelvecchio di Barga, which proposes an initial reconstruction. The thesis is structured in two sections: the first, preceded by two introductory chapters – one of a more general nature on the translator and the other on the poetic versions by Homer – is a metric, syntactic and lexical comment on the passages translated from chants I, XVIII and XXIV of the Iliad; the second contains the reconstruction of the collection Praise of the Motherland, with the analysis of the passages of which it is composed. Following this is the edition of sketches of some fragments that are not included in the two previous sections and some considerations which would be a summary of the above; finally, before the closing bibliography, an Appendix collects reproductions of the autographs by Barga (partly by photocopy and partly by photography) which have provided new material and that proved to be a valuable documentation of work done by the poet in his study. The thesis provides a critical comment on some published texts and on those unpublished, through their recovery, proper disclosure (publication, in this view, following the principles established for publishing texts of "private" Pascoli) and at the same time shows that the soul of Pascoli’s translation is primarily rhythmic. Intertextual suggestions are limited only to a few brief stops, which can provide at most an inspiration for future reflections on the art and thoughts of a poet as complex as he is deep.

"Così vegeta l'arido seme" - Lessico e metrica nelle traduzioni iliadiche e in alcuni frammenti inediti di Giovanni Pascoli

LOVATIN, Filippo
2012-01-01

Abstract

The thesis attempts to present an initial lexical, syntactical and metrical analysis of the translations from the Iliad by Giovanni Pascoli, those that emerged, posthumously, in Traduzioni e riduzioni and compare them with those of a collection of unpublished passages found in the archives of Castelvecchio di Barga, which proposes an initial reconstruction. The thesis is structured in two sections: the first, preceded by two introductory chapters – one of a more general nature on the translator and the other on the poetic versions by Homer – is a metric, syntactic and lexical comment on the passages translated from chants I, XVIII and XXIV of the Iliad; the second contains the reconstruction of the collection Praise of the Motherland, with the analysis of the passages of which it is composed. Following this is the edition of sketches of some fragments that are not included in the two previous sections and some considerations which would be a summary of the above; finally, before the closing bibliography, an Appendix collects reproductions of the autographs by Barga (partly by photocopy and partly by photography) which have provided new material and that proved to be a valuable documentation of work done by the poet in his study. The thesis provides a critical comment on some published texts and on those unpublished, through their recovery, proper disclosure (publication, in this view, following the principles established for publishing texts of "private" Pascoli) and at the same time shows that the soul of Pascoli’s translation is primarily rhythmic. Intertextual suggestions are limited only to a few brief stops, which can provide at most an inspiration for future reflections on the art and thoughts of a poet as complex as he is deep.
2012
Traduzioni poetiche; Pascoli
La tesi è il tentativo di impostare una prima analisi lessicale, metrica e sintattica delle traduzioni poetiche dall’Iliade di Giovanni Pascoli, quelle che confluirono, postume, in Traduzioni e Riduzioni, e di confrontarle con quelle di una silloge di passi inediti rinvenuta presso l’archivio di Castelvecchio di Barga, della quale si propone una prima ricostruzione. La tesi è articolata, quindi, in due sezioni: la prima, preceduta da due capitoli introduttivi – uno di carattere più generale sul Pascoli traduttore e l’altro di prefazione alle versioni poetiche da Omero – è un commento lessicale, metrico e sintattico ai passi tradotti dai canti I, XVIII e XXIV dell’Iliade; la seconda contiene, invece, la ricostruzione della silloge di «Lodi della patria», con l’analisi dei passi che la compongono. Seguono l’edizione degli abbozzi di alcuni frammenti ritrovati nell’archivio di Castelvecchio, non rientranti nelle due sezioni precedenti, e alcune considerazioni che vorrebbero essere una sintesi di quanto precedentemente esposto; infine, prima della bibliografia di chiusura, un’appendice raccoglie le riproduzioni, in parte da fotocopia e in parte da fotografia, degli autografi barghigiani che hanno fornito il nuovo materiale e che si sono rivelati una preziosa documentazione del lavoro compiuto dal poeta nella sua officina di traduttore. La tesi assolve dunque, seppur in minima parte, al compito di fornire ai testi editi di Pascoli traduttore un commento critico e agli inediti, attraverso il loro recupero, la dovuta divulgazione (la loro pubblicazione, in questa tesi, segue i criteri editoriali stabiliti per i testi del Pascoli “privato”) e dimostra allo stesso tempo che l’anima della traduzione pascoliana è principalmente quella ritmica. Le suggestioni intertestuali a cui il commento si lascerà andare si limiteranno solo a qualche breve sosta, che può offrire tutt’al più uno spunto per future riflessioni sull’arte e il pensiero di un poeta tanto complesso quanto profondo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI Lovatin.pdf

non disponibili

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 8.3 MB
Formato Adobe PDF
8.3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/394123
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact