L’applicazione del metodo comparato all’analisi delle relazioni finanziarie nell’ordinamento belga: l’oggetto e le finalità. I presupposti per l’applicazione del metodo comparato agli istituti del federalismo fiscale belga: l’omogeneità e la comparabilità con gli altri ordinamenti composti; la peculiare accezione del principio di territorialità sotteso all’istituzione degli enti territoriali intermedi e la sua incidenza sui criteri di ripartizione delle aree di prelievo fiscale. Il processo di federalizzazione del Belgio e il principio di territorialità per il finanziamento delle funzioni: a) i ‘lasciti’ dell’originario carattere unitario dello Stato belga; b) i ‘lasciti’ del processo di federalizzazione. L’evoluzione delle relazioni finanziarie: dalla finanza derivata alla finanza da ‘trasferimento’. I criteri di ripartizione del gettito e della potestà impositiva ‘trasferita’; c) i ‘lasciti’ del ‘compromesso costituzionale’: l’incidenza del federalismo asimmetrico sui criteri di localizzazione territoriale. Asimmetria ordinamentale e relazioni finanziarie: verso l’affermazione di un duplice criterio di connessione, ‘territoriale’ e ‘costituzionale’, per il finanziamento delle funzioni delle Comunità e delle Regioni.
Titolo: | Le relazioni finanziarie nel Belgio federale: tra principio di territorialità e asimmetria ordinamentale |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | L’applicazione del metodo comparato all’analisi delle relazioni finanziarie nell’ordinamento belga: l’oggetto e le finalità. I presupposti per l’applicazione del metodo comparato agli istituti del federalismo fiscale belga: l’omogeneità e la comparabilità con gli altri ordinamenti composti; la peculiare accezione del principio di territorialità sotteso all’istituzione degli enti territoriali intermedi e la sua incidenza sui criteri di ripartizione delle aree di prelievo fiscale. Il processo di federalizzazione del Belgio e il principio di territorialità per il finanziamento delle funzioni: a) i ‘lasciti’ dell’originario carattere unitario dello Stato belga; b) i ‘lasciti’ del processo di federalizzazione. L’evoluzione delle relazioni finanziarie: dalla finanza derivata alla finanza da ‘trasferimento’. I criteri di ripartizione del gettito e della potestà impositiva ‘trasferita’; c) i ‘lasciti’ del ‘compromesso costituzionale’: l’incidenza del federalismo asimmetrico sui criteri di localizzazione territoriale. Asimmetria ordinamentale e relazioni finanziarie: verso l’affermazione di un duplice criterio di connessione, ‘territoriale’ e ‘costituzionale’, per il finanziamento delle funzioni delle Comunità e delle Regioni. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/393721 |
ISBN: | 7884952335 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |