Il volume esamina le relazioni finanziarie tra i livelli di governo, analizzando le esperienze dei principali ordinamenti europei a struttura federale e regionale, al fine di trarne spunti di riflessione e soluzioni, nonché evidenziare analogie e differenze, in sede di prima ricognizione del modello di finanziamento tracciato dall’art. 119 Cost. e attuato dalla l. n. 42/2009 e dai decreti legislativi ivi previsti. I contributi analizzano, in particolare, tre aspetti di tali relazioni: le basi costituzionali del c.d. ‘federalismo fiscale’; i criteri di ripartizione delle aree di prelievo per la determinazione delle entrate (da trasferimento, proprie, i criteri di ripartizione del gettito), anche in considerazione delle asimmetrie istituzionali tra i diversi enti intermedi; gli strumenti organizzativi e di gestione delle entrate e di finanziamento dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali da garantirsi su tutto il territorio nazionale. Tali profili, illustrati dapprima nelle più rilevanti esperienze maturate negli ordinamenti composti europei, sono poi valutati in relazione al processo di attuazione del ‘federalismo’ fiscale in Italia. A tale proposito, la ricerca intende valersi di una delle potenzialità della scienza comparatistica, vale a dire lo studio di soluzioni istituzionali anche nell’ottica di una più approfondita riflessione sull’esperienza del ‘proprio’ ordinamento giuridico

Federalismo fiscale in Europa. Esperienze straniere e spunti per il caso italiano

PALERMO, Francesco;NICOLINI, Matteo
2012-01-01

Abstract

Il volume esamina le relazioni finanziarie tra i livelli di governo, analizzando le esperienze dei principali ordinamenti europei a struttura federale e regionale, al fine di trarne spunti di riflessione e soluzioni, nonché evidenziare analogie e differenze, in sede di prima ricognizione del modello di finanziamento tracciato dall’art. 119 Cost. e attuato dalla l. n. 42/2009 e dai decreti legislativi ivi previsti. I contributi analizzano, in particolare, tre aspetti di tali relazioni: le basi costituzionali del c.d. ‘federalismo fiscale’; i criteri di ripartizione delle aree di prelievo per la determinazione delle entrate (da trasferimento, proprie, i criteri di ripartizione del gettito), anche in considerazione delle asimmetrie istituzionali tra i diversi enti intermedi; gli strumenti organizzativi e di gestione delle entrate e di finanziamento dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali da garantirsi su tutto il territorio nazionale. Tali profili, illustrati dapprima nelle più rilevanti esperienze maturate negli ordinamenti composti europei, sono poi valutati in relazione al processo di attuazione del ‘federalismo’ fiscale in Italia. A tale proposito, la ricerca intende valersi di una delle potenzialità della scienza comparatistica, vale a dire lo studio di soluzioni istituzionali anche nell’ottica di una più approfondita riflessione sull’esperienza del ‘proprio’ ordinamento giuridico
2012
7884952335
diritto pubblico comparato; Federalismo fiscale; relazioni intergovernative finanziarie
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/393720
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact