L' analisi archeozoologica è stata condotta sulle ossa animali provenienti dal Tempio D e dal foro di Grumentum recuperate durante le campagne di scavo 2005-2009. E' stato possibile osservare alcuni aspetti della vita dell'antica città romana e, in particolare, i cambiamenti dell'economia e della dieta alimentare avvenuti tra il II a.C. e la metà del V d.C., in particolar modo il graduale aumento del consumo di carne e l'importanza dell'allevamento suino in Lucania in età tardo-romana.
Titolo: | Resti faunistici provenienti dall’area del Tempio D e del Foro di Grumentum |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Serie: | |
Abstract: | L' analisi archeozoologica è stata condotta sulle ossa animali provenienti dal Tempio D e dal foro di Grumentum recuperate durante le campagne di scavo 2005-2009. E' stato possibile osservare alcuni aspetti della vita dell'antica città romana e, in particolare, i cambiamenti dell'economia e della dieta alimentare avvenuti tra il II a.C. e la metà del V d.C., in particolar modo il graduale aumento del consumo di carne e l'importanza dell'allevamento suino in Lucania in età tardo-romana. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/392683 |
ISBN: | 9781407311494 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.