Questo lavoro si propone di analizzare il ruolo che il diritto straniero di fonte giurisprudenziale assume nell'ambito del diritto interno italiano. A tal fine vengono identificate diverse situazioni in cui il giudice nazionale può trovarsi a prendere in considerazione la giurisprudenza straniera, con o senza la mediazione del legislatore o della dottrina nazionale, e per ciascuna di esse viene valutato il grado di vincolatività o persuasività del precedente straniero.
Titolo: | Foreign Judge-made Law e sua ricezione nel diritto interno |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Abstract: | Questo lavoro si propone di analizzare il ruolo che il diritto straniero di fonte giurisprudenziale assume nell'ambito del diritto interno italiano. A tal fine vengono identificate diverse situazioni in cui il giudice nazionale può trovarsi a prendere in considerazione la giurisprudenza straniera, con o senza la mediazione del legislatore o della dottrina nazionale, e per ciascuna di esse viene valutato il grado di vincolatività o persuasività del precedente straniero. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/390291 |
ISBN: | 9788824320634 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.