Il contributo esamina sulla base di letture inedite delle visite pastorali, il processo attraverso cui il vescovo Giberti progressivamente individuò i pezzi e i luoghi fondamentali dell'arredo chiesastico, ereditando precetti già enunciati nel Quattrocento (ad esempio da Antonino di Firenze) e anticipando prescrizioni riprese in seguito nel più vasto fenomeno della Riforma cattolica (ad esempio da Carlo Borromeo).

Lo specchio della riforma: gli interventi sull'architettura religiosa di Giberti attraverso i verbali delle visite pastorali

ZAMPERINI, Alessandra
2012-01-01

Abstract

Il contributo esamina sulla base di letture inedite delle visite pastorali, il processo attraverso cui il vescovo Giberti progressivamente individuò i pezzi e i luoghi fondamentali dell'arredo chiesastico, ereditando precetti già enunciati nel Quattrocento (ad esempio da Antonino di Firenze) e anticipando prescrizioni riprese in seguito nel più vasto fenomeno della Riforma cattolica (ad esempio da Carlo Borromeo).
2012
9788864480312
Gian Matteo Giberti; Verona; visite pastorali; cristologia gibertina
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/388097
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact