La tesi si occupa della questione dell'innovazione nelle imprese sociali, in particolare attraverso un confronto con le medesime imprese che operano secondo modelli più tradizionali. Le imprese sociali negli ultimi decenni sono venute ad assumere una posizione sempre più centrale nel processo di erogazione dei servizi alla persona, assumendo tuttavia un ruolo spesso subalterno a quello della pubblica amministrazione finanziatrice e venendo a perdere nel tempo ampi margini di autonomia operativa. Nonostante le forti spinte verso l’omologazione di pratiche e di culture le pur frammentarie rilevanze empiriche esistenti al momento, inducono tuttavia a farci ritenere possibile una controtendenza. Sulla base della letteratura mainstream in materia si è supposto che la pluralità dei finanziamenti, la struttura di governance multistakeholder, il numero e l'intensità dei legami con l'ambiente di riferimento ed il possesso di una cultura imprenditoriale fossero caratteristiche distintive del modello innovativo. Alla luce di ciò ci siamo posti come obiettivi la comprensione della portata e della rilevanza sociale del fenomeno innovativo nel territorio considerato (abbiamo analizzato le cooperative aderenti ad uno dei massimi consorzi operanti nel vicentino), accanto alle motivazioni che hanno indotto le imprese sociali innovative a percorrere strade alternative nell'affermazione della propria mission. Per farlo abbiamo usato un approccio metodologico basato sull'integrazione tra analisi quantitativa (somministrazione di questionari alla totalità delle cooperative del campione, composto da 62 unità) e analisi qualitativa (interviste a testimoni privilegiati e storie di vita), anche se il taglio della ricerca empirica può dirsi a tutti gli effetti esplorativo. Nella seconda fase della ricerca si sono selezionati quattro casi per tipologia, sulla base dei risultati emersi nei questionari. Le conclusioni del presente lavoro, pur con i livelli di approssimazione collegati al limitato campione preso in esame, al taglio prevalentemente esplorativo della ricerca ed alle risorse messe in campo, indicano che effettivamente esistono delle esperienze di innovazione nel campo della cooperazione sociale e, seppure per il momento si tratti di un contenuto numero di casi, la vivacità e l'entusiasmo con cui questi progetti vengono portati avanti e lo stato di salute di cui godono le cooperative che hanno iniziato ad esplorare gli sconosciuti luoghi dell'innovazione, incoraggiano la promozione di altre future esperienze. Come avevamo previsto in sede di ipotesi iniziali le caratteristiche delle imprese più innovative sono riconducibili al possesso dei requisiti di cui abbiamo detto. Il futuro delle imprese sociali è pertanto strettamente legato alla possibilità di investire in processi di produzione di beni e servizi capaci di attivare risorse aggiuntive rispetto a quelle tradizionalmente rintracciabili nelle aziende di profitto, incentivando la partecipazione ed il coinvolgimento di più attori, sia interni che esterni, governando una pluralità di interessi e promuovendo una politica di trasparenza e controllo. Crediamo che attribuendo valore alle caratteristiche di cui sopra si possa effettivamente contribuire a creare un ambiente favorevole allo sviluppo di organizzazioni innovative. Certo è soprattutto una svolta culturale, quella che si chiede alle imprese sociali oggi. I tempi sono senza dubbio difficili e per molte delle realtà incontrate non sono forse ancora maturi per poter percorrere al meglio la strada del cambiamento. Tuttavia tale strada sembra essere nella maggior parte dei casi obbligata, dal momento che il ruolo strumentale delle imprese sociali, asservite agli scopi delle pubbliche amministrazioni paganti, sembra avere i giorni contati. La crisi economica imporrà la necessità di un cambiamento e quando quel momento arriverà sarebbe preferibile farsi trovare quantomeno preparati, se non pronti. Assumere pertanto una configurazione interna in grado di supportare le istanze del mutamento potrà contribuire a salvaguardare l'esistenza e la centralità di un fenomeno associativo, quello della cooperazione e dell'impresa sociale, che ha senz'altro ancora molte cose da dire.

The thesis deals with the issue of innovation in social enterprises, particularly through a comparison with the same firms that operate on more traditional models. Social enterprises in recent decades have come to assume a more central position in the process of service delivery to the person, assuming a role, however, often subordinate to the lender and the government coming in time to lose a large margin of autonomy. Despite the strong push towards the approval of practices and cultures, though fragmentary empirical relevance at the time, however, lead us to believe can be a counter. Based on mainstream literature it was assumed that the plurality of funding, the multi-stakeholder governance structure, the number and intensity of ties with the reference environment and the possession of an entrepreneurial culture were distinctive features of the innovative model. In light of what we are working on understanding the significance and social relevance of the phenomenon considered innovative in the area (we have analyzed the cooperatives belonging to one of the leading consortia operating in Vicenza), along with the reasons which led to innovative social enterprises take alternative routes in the statement of its mission. To do this we used a methodological approach based on the integration of quantitative analysis (questionnaires to all the cooperatives in the sample, consisting of 62 units) and qualitative (interviews with privileged witnesses and life stories), although the cut of the research of thumb can be said in all respects exploratory. In the second phase of the research have selected four cases by type, based on the findings in the questionnaires. The conclusions of this work, even with levels of approximation related to the limited sample examined, cut mainly exploratory research and resources put in place, indicate that there are actually experiences of innovation in the field of social cooperation, albeit the moment it is a content number of cases, the vivacity and enthusiasm with which these projects are brought forward and the state of health enjoyed by cooperatives have begun to explore the unknown places of innovation, encourage the promotion of other future experiences. As we predicted in the initial assumptions of the most innovative features are due to meet the requirements of which we have said. The future of social enterprises is therefore closely linked to the possibility of investing in processes of production of goods and services that enable additional resources to those traditionally be found in the companies profits, encouraging participation and involvement of multiple stakeholders, both internal and external , governing a plurality of interests and promoting a policy of transparency and control. We believe that attributing value to the above features can actually help to create an environment conducive to the development of innovative organizations. Of course it is above all a cultural shift, one that asks for social enterprises today. Times are difficult and no doubt for many of the realities encountered are perhaps not yet ripe to take the best road to change. However, this way seems to be required in most cases, since the instrumental role of social enterprises, subservient to the purposes of paying government seems to have its days numbered. The economic crisis will force the need for change and when that time comes it would be preferable to find at least be prepared, if not ready. Take therefore an internal configuration that can support instances of the change will help to safeguard the existence and the centrality of an associative phenomenon, that of cooperation and social enterprise, which has certainly a lot more to say.

"Si può fare": le imprese sociali dell'Alto Vicentino fra tradizione e innovazione. Uno studio empirico

LONGHI, Sara
2012-01-01

Abstract

The thesis deals with the issue of innovation in social enterprises, particularly through a comparison with the same firms that operate on more traditional models. Social enterprises in recent decades have come to assume a more central position in the process of service delivery to the person, assuming a role, however, often subordinate to the lender and the government coming in time to lose a large margin of autonomy. Despite the strong push towards the approval of practices and cultures, though fragmentary empirical relevance at the time, however, lead us to believe can be a counter. Based on mainstream literature it was assumed that the plurality of funding, the multi-stakeholder governance structure, the number and intensity of ties with the reference environment and the possession of an entrepreneurial culture were distinctive features of the innovative model. In light of what we are working on understanding the significance and social relevance of the phenomenon considered innovative in the area (we have analyzed the cooperatives belonging to one of the leading consortia operating in Vicenza), along with the reasons which led to innovative social enterprises take alternative routes in the statement of its mission. To do this we used a methodological approach based on the integration of quantitative analysis (questionnaires to all the cooperatives in the sample, consisting of 62 units) and qualitative (interviews with privileged witnesses and life stories), although the cut of the research of thumb can be said in all respects exploratory. In the second phase of the research have selected four cases by type, based on the findings in the questionnaires. The conclusions of this work, even with levels of approximation related to the limited sample examined, cut mainly exploratory research and resources put in place, indicate that there are actually experiences of innovation in the field of social cooperation, albeit the moment it is a content number of cases, the vivacity and enthusiasm with which these projects are brought forward and the state of health enjoyed by cooperatives have begun to explore the unknown places of innovation, encourage the promotion of other future experiences. As we predicted in the initial assumptions of the most innovative features are due to meet the requirements of which we have said. The future of social enterprises is therefore closely linked to the possibility of investing in processes of production of goods and services that enable additional resources to those traditionally be found in the companies profits, encouraging participation and involvement of multiple stakeholders, both internal and external , governing a plurality of interests and promoting a policy of transparency and control. We believe that attributing value to the above features can actually help to create an environment conducive to the development of innovative organizations. Of course it is above all a cultural shift, one that asks for social enterprises today. Times are difficult and no doubt for many of the realities encountered are perhaps not yet ripe to take the best road to change. However, this way seems to be required in most cases, since the instrumental role of social enterprises, subservient to the purposes of paying government seems to have its days numbered. The economic crisis will force the need for change and when that time comes it would be preferable to find at least be prepared, if not ready. Take therefore an internal configuration that can support instances of the change will help to safeguard the existence and the centrality of an associative phenomenon, that of cooperation and social enterprise, which has certainly a lot more to say.
2012
innovazione; imprese sociali; politiche di welfare
La tesi si occupa della questione dell'innovazione nelle imprese sociali, in particolare attraverso un confronto con le medesime imprese che operano secondo modelli più tradizionali. Le imprese sociali negli ultimi decenni sono venute ad assumere una posizione sempre più centrale nel processo di erogazione dei servizi alla persona, assumendo tuttavia un ruolo spesso subalterno a quello della pubblica amministrazione finanziatrice e venendo a perdere nel tempo ampi margini di autonomia operativa. Nonostante le forti spinte verso l’omologazione di pratiche e di culture le pur frammentarie rilevanze empiriche esistenti al momento, inducono tuttavia a farci ritenere possibile una controtendenza. Sulla base della letteratura mainstream in materia si è supposto che la pluralità dei finanziamenti, la struttura di governance multistakeholder, il numero e l'intensità dei legami con l'ambiente di riferimento ed il possesso di una cultura imprenditoriale fossero caratteristiche distintive del modello innovativo. Alla luce di ciò ci siamo posti come obiettivi la comprensione della portata e della rilevanza sociale del fenomeno innovativo nel territorio considerato (abbiamo analizzato le cooperative aderenti ad uno dei massimi consorzi operanti nel vicentino), accanto alle motivazioni che hanno indotto le imprese sociali innovative a percorrere strade alternative nell'affermazione della propria mission. Per farlo abbiamo usato un approccio metodologico basato sull'integrazione tra analisi quantitativa (somministrazione di questionari alla totalità delle cooperative del campione, composto da 62 unità) e analisi qualitativa (interviste a testimoni privilegiati e storie di vita), anche se il taglio della ricerca empirica può dirsi a tutti gli effetti esplorativo. Nella seconda fase della ricerca si sono selezionati quattro casi per tipologia, sulla base dei risultati emersi nei questionari. Le conclusioni del presente lavoro, pur con i livelli di approssimazione collegati al limitato campione preso in esame, al taglio prevalentemente esplorativo della ricerca ed alle risorse messe in campo, indicano che effettivamente esistono delle esperienze di innovazione nel campo della cooperazione sociale e, seppure per il momento si tratti di un contenuto numero di casi, la vivacità e l'entusiasmo con cui questi progetti vengono portati avanti e lo stato di salute di cui godono le cooperative che hanno iniziato ad esplorare gli sconosciuti luoghi dell'innovazione, incoraggiano la promozione di altre future esperienze. Come avevamo previsto in sede di ipotesi iniziali le caratteristiche delle imprese più innovative sono riconducibili al possesso dei requisiti di cui abbiamo detto. Il futuro delle imprese sociali è pertanto strettamente legato alla possibilità di investire in processi di produzione di beni e servizi capaci di attivare risorse aggiuntive rispetto a quelle tradizionalmente rintracciabili nelle aziende di profitto, incentivando la partecipazione ed il coinvolgimento di più attori, sia interni che esterni, governando una pluralità di interessi e promuovendo una politica di trasparenza e controllo. Crediamo che attribuendo valore alle caratteristiche di cui sopra si possa effettivamente contribuire a creare un ambiente favorevole allo sviluppo di organizzazioni innovative. Certo è soprattutto una svolta culturale, quella che si chiede alle imprese sociali oggi. I tempi sono senza dubbio difficili e per molte delle realtà incontrate non sono forse ancora maturi per poter percorrere al meglio la strada del cambiamento. Tuttavia tale strada sembra essere nella maggior parte dei casi obbligata, dal momento che il ruolo strumentale delle imprese sociali, asservite agli scopi delle pubbliche amministrazioni paganti, sembra avere i giorni contati. La crisi economica imporrà la necessità di un cambiamento e quando quel momento arriverà sarebbe preferibile farsi trovare quantomeno preparati, se non pronti. Assumere pertanto una configurazione interna in grado di supportare le istanze del mutamento potrà contribuire a salvaguardare l'esistenza e la centralità di un fenomeno associativo, quello della cooperazione e dell'impresa sociale, che ha senz'altro ancora molte cose da dire.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi longhi.pdf

non disponibili

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 1.27 MB
Formato Adobe PDF
1.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/387477
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact