Riassunto Titolo: “Applicazioni dei modelli di scelta discreta per la valutazione del rischio e dell'eterogeneità della domanda di trasporto” Parole chiave: probabilità, scelta discreta, analisi di rischio, eterogeneità, modelli di scelta collettiva, domanda di trasporto. Lo studio delle problematiche relative al funzionamento del mercato dei trasporti privati è uno dei settori di ricerca più dinamico dell'economia applicata sin dagli anni Settanta - si veda, ad esempio, il gran numero di articoli pubblicato sugli argomenti che delineano quest'ambito di ricerca. La necessità di capire e modellare il comportamento degli agenti che generano la domanda dei servizi di trasporto di fronte alle politiche economiche di carattere ambientale che riguardano la congestione delle strade, la regolamentazione della concorrenza nel settore dei trasporti, oppure l'accesso alle infrastrutture con capacità limitata, hanno sollevato nuove questioni circa la modellazione e la valutazione della domanda di trasporto. Alcuni di questi problemi hanno e stanno tuttora trovando un ampio spazio nel dibattito scientifico circa: • le proprietà degli ottimi sociali associati a diversi regimi di tassazione in mercati di trasporto diversi (De Borger et. al. 2005, de Palma 2004, de Palma et. al. 2005 ed de Palma et. al. 2008, de Palma e Lindsey 2000, Verhoef 1996), • il comportamento deterministico e/o stocastico degli agenti partecipanti al traffico e la dispersione dei prezzi di linea in diversi contesti di mercato (de Palma e Lindsey 2004, Borenstein 1989, Borenstein et Rose 1994), • le proprietà quantificabili del processo decisionale, i comportamenti degli utenti di fronte al rischio, e l'eterogeneità delle decisioni (de Palma e Picard 2004, 2005, 2006, 2010) ed, in fine, • lo studio degli effetti determinati dall'applicazione di politiche di pianificazione e sviluppo urbano alle politiche dei trasporti (De Borger e Proost 2001). Questa ricerca si propone di integrare due approcci economici fondamentali per lo studio dell'economia regionale e della regolamentazione del settore dei trasporti. In primis, i) un approccio teorico basato su modelli di analisi microeconomica sostenute con applicazioni dei metodi di simulazione numerica ed in secondo luogo, ii) un approccio empirico per testare le proprietà teoriche dei modelli di scelta discreta. La prospettiva microeconomica sulle tematiche inerenti ai trasporti privati è, al tempo stesso, complessa e stimolante. Tra le molte questioni studiate in questo ambito, ricordiamo alcuni temi: la tassazione delle di strade (attraverso il pedaggio autostradale, oppure la tassa che regola il flusso di autovetture che convergono verso i centri delle grandi città); lo studio della concorrenza perfetta ed imperfetta nelle reti di trasporto privato; la congestione sulle autostrade negli orari di punta del traffico ed il comportamento degli utenti tenuti ad affrontare l'incertezza del tempo di viaggio, nonché i moventi della scelta di modalità di trasporto per i viaggi da lavoro e la condivisione dell'auto privata all'interno del nucleo familiare. L'approccio micro-fondato nella presente dissertazione è integrato con due applicazioni empiriche che propongono metodi innovativi per lo studio di due problemi tradizionali: i) la scelta modale, vista come un output del processo di decisione congiunta tra i membri della famiglia e ii) la scelta di itinerario nel Medio Oriente, dove il tempo di viaggio è incerto e dipende da uno scenario politico instabile registrato a livello macroeconomico. L'integrazione di entrambi gli approcci nel presente lavoro ha come obiettivo primario quello di rispondere al meglio alle domande specifiche ed attuali della ricerca Europea e di arricchire la gamma di applicazioni dei modelli teorici proposti. La tesi è suddivisa in cinque capitoli. Nel primo capitolo si espongono le motivazioni della presente ricerca in relazione alla letteratura ed alle applicazioni dei modelli a scelta discreta ed allo studio dell'eterogeneità e dell'incertezza sulle routes. Il secondo capitolo della tesi propone lo studio del problema di scelta modale sotto un ipotesi di decisione congiunta. Studiando un campione di famiglie francesi residenti nella regione parigina Ile-de-France con entrambi i coniugi lavoratori, otteniamo risultati significativi che confermano l'ipotesi secondo la quale l'allocazione della risorsa “autovettura di proprietà” all'interno della coppia per i viaggi di lavoro avviene in base a un processo di “contrattazione” tra marito e moglie, come risultato della decisione congiunta tra gli individui. I risultati mostrano che l'utilizzo dell'auto da parte della donna per viaggi di lavoro è fortemente condizionata dalla decisione dell'uomo di viaggiare in auto, soprattutto nel caso si abbiano in cura dei figli minori di 6 anni. Il terzo capitolo della tesi presenta un'analisi comparativa delle funzioni di prezzo ottenute nei scenari di equilibrio simmetrico di Nash applicato ad un sistema di trasporto aereo eterogeneo, caratterizzato dalla presenza di esternalità negative - specie la congestione sulle strade a medio-lunga percorrenza. Particolare attenzione si pone sulla questione di fidelizzazione dei clienti attraverso l'imposizione di costi di “transazione” per chi decide di cambiare operatore lungo un dato percorso. I risultati dimostrano che quando ci sono effetti di eterogeneità tra le compagnie di volo, il prezzo d'equilibrio si aggiusta positivamente per tener conto della varietà dell'offerta. I risultati ottenuti in questo capitolo si collegano alla letteratura dei trasporti aerei ed ai programmi di fidelizzazione dei clienti. Il quarto capitolo di tesi presenta un'analisi micro-fondata mirata alla stima dei costi macroeconomici derivanti dall'inefficienza dei trasporti in Medio Oriente. Questa particolare realtà economica, caratterizzata da un instabile regime politico di occupazione militare, si riflette nei trasporti attraverso dei tempi di viaggio imprevedibili. Ne risulta che la scelta di itinerario avviene sulla base della valutazione delle alternative per le quali l'avversione al rischio degli utenti occupa un ruolo importante. La ricerca futura si baserà sugli schemi delineati nel presente studio e sarà mirata a potenziarne gli sbocchi applicativi in un contesto integrato di politica di sviluppo urbano e regionale. Nello specifico, riteniamo interessanti gli studi che riguardano la valutazione d'impatto delle politiche sociali sulle dinamiche inerenti al mercato dei trasporti, nonché l'atteggiamento di fronte all'innovazione, all'accettabilità ed all'adeguamento alle politiche ambientali da parte dell'insieme di utenti di trasporto che ne generano la domanda.

Discrete choice methods model a decision-maker’s choice among a set of mutually exclusive and collectively exhaustive alternatives. They are used in a variety of disciplines as transportation, economics, psychology, and public policy in order to inform policy and marketing decisions and to better understand and test hypotheses of behavior. This dissertation is concerned with the enhancement of applications based on discrete choice methods, focusing on heterogeneity of decisions on transport markets and the evaluation of risk attitude of agents. The study of travel-related behavior has become one of the most flourishing research fields of the applied microeconomics since 1970. The multitude of articles published on this topic confirm the important role that the mobility of people and merchandises acquired within the panorama of modern economics – see, for instance, the richness of the literature concerning road regulation and the choice of route, the choice of travel mode and network models. Higher mobility aggravated the congestion and induced the need to understand how travel demand adjusts to economic policies such as the congestion pricing, the environmental taxation, the competition between route operators and among different travel modes. From a methodological viewpoint, this issue has raised new questions about how to formalize, evaluate and better interpret phenomena as: • network effects derived from congestion pricing and its properties under different welfare scenarios and on different transport markets (see, for example, the works of De Borger et. al. 2005, de Palma 2004, de Palma et. al. 2005, and 2008, de Palma and Lindsey 2000, Verhoef 1996); • questioning upon the deterministic or stochastic behavior of agents in the context of different transport networks and in relation to price dispersion (de Palma and Lindsey 2004, Borenstein 1989, Borenstein and Rose 1994); • questioning upon the individual or collective character of travel-related decision making processes (Chiappori, de Palma and Picard 2010, de Palma, Picard and Ziegelmeyer, 2005); • the analysis of attitudes towards risky outcomes (de Palma and Picard 2004, 2005, 2006, 2010) and under different information settings (symmetric versus asymmetric information). • the simultaneous effects of policies addressed to different markets coexisting in a common urban framework (De Borger and Proost 2001). This study aims to integrate two fundamental approaches to the study of regional economics and the transport policy: i) first, a theoretical approach based on analytic models supported by numerical simulation and ii) an empirical approach to test theoretical assumptions. The micro-economic perspective is a challenging and complex issue at the same time. Some of the open issues at the center of debate are: the taxation of roads, perfect and imperfect competition among the networks supporting private trips, congestion pricing and the attitude towards risky outcomes as uncertain travel times, the decision making process and resource sharing among different members of a household. The micro approach has been integrated with two empirical experiments in which we propose new approaches to study two traditional problems: i) modal choice, by introducing the joint decision making process applied to a sample of active couples from Ile-de-France, and ii) route choice in the Middle East - a context in which the travel time, as an input of the decision process, is characterized by uncertainty and depends on the political scenario at the macro level. The thesis is structured in five chapters. The first chapter presents the motivation, providing an overview of the related literature on discrete choice models. Particular emphasis is put on the studies related to the analysis of travel demand heterogeneity and the formalization of risky outcomes in the context of politically uncertain scenarios. In the second chapter, we study the modal choice problem to support the idea that the choice between private car and public transit represents the output of a joint decision-making process rather than an individual process. This hypothesis is tested on a sample of active couples from the French Census 2001, that use either the public transit or the private car for commuting trips in Ile-de-France. The results are significant and support the idea that mode choice is correlated for the male and the female of the same household, especially in the presence of children less than 6 years old. The third chapter studies the issue of congestion pricing in the context of airline networks. In particular, in this chapter we present the results obtained from the static comparative analysis of Nash tolls at the symmetric equilibrium in the presence of stochastic travel demand and congestion effects, in two types of network settings: with routes in parallel and with routes in series. Then the discussion is developed around the question of the agents' loyalty programs and switching costs charged to those agents that change operators at a given node in the network. The results show that optimal prices positively adjust to account for the heterogeneity of airline services. The model assents to the literature on air transport competition and loyalty programs in the airline industry. The fourth chapter presents a complete micro-macro analysis of the freight travel demand in a context of military occupation. Macroeconomic costs are derived from travel time uncertainty at the micro level based on data collected in the Middle East. A route choice model with risk averse and risk-neutral users is formalized to represent freight flows in “good” days and “bad” days depending on the political turmoil. In the conclusions, we provide interesting lines to open the way for the analysis of new arguments. The future research will rely on the underpinnings of this study and will focus on the formalization of agents' behavior on travel markets so as to assimilate uncertainty and information asymmetry effects. The analysis of economic policies' acceptability and the evaluation of sustainable development policies emerge as two of the most important issues to be discussed in the future context of an integrated urban and regional economy.

Discrete choice models applied to travel demand analysis: focus on risk and heterogeneity

SCORBUREANU, Alexandrina Ioana
2012-01-01

Abstract

Discrete choice methods model a decision-maker’s choice among a set of mutually exclusive and collectively exhaustive alternatives. They are used in a variety of disciplines as transportation, economics, psychology, and public policy in order to inform policy and marketing decisions and to better understand and test hypotheses of behavior. This dissertation is concerned with the enhancement of applications based on discrete choice methods, focusing on heterogeneity of decisions on transport markets and the evaluation of risk attitude of agents. The study of travel-related behavior has become one of the most flourishing research fields of the applied microeconomics since 1970. The multitude of articles published on this topic confirm the important role that the mobility of people and merchandises acquired within the panorama of modern economics – see, for instance, the richness of the literature concerning road regulation and the choice of route, the choice of travel mode and network models. Higher mobility aggravated the congestion and induced the need to understand how travel demand adjusts to economic policies such as the congestion pricing, the environmental taxation, the competition between route operators and among different travel modes. From a methodological viewpoint, this issue has raised new questions about how to formalize, evaluate and better interpret phenomena as: • network effects derived from congestion pricing and its properties under different welfare scenarios and on different transport markets (see, for example, the works of De Borger et. al. 2005, de Palma 2004, de Palma et. al. 2005, and 2008, de Palma and Lindsey 2000, Verhoef 1996); • questioning upon the deterministic or stochastic behavior of agents in the context of different transport networks and in relation to price dispersion (de Palma and Lindsey 2004, Borenstein 1989, Borenstein and Rose 1994); • questioning upon the individual or collective character of travel-related decision making processes (Chiappori, de Palma and Picard 2010, de Palma, Picard and Ziegelmeyer, 2005); • the analysis of attitudes towards risky outcomes (de Palma and Picard 2004, 2005, 2006, 2010) and under different information settings (symmetric versus asymmetric information). • the simultaneous effects of policies addressed to different markets coexisting in a common urban framework (De Borger and Proost 2001). This study aims to integrate two fundamental approaches to the study of regional economics and the transport policy: i) first, a theoretical approach based on analytic models supported by numerical simulation and ii) an empirical approach to test theoretical assumptions. The micro-economic perspective is a challenging and complex issue at the same time. Some of the open issues at the center of debate are: the taxation of roads, perfect and imperfect competition among the networks supporting private trips, congestion pricing and the attitude towards risky outcomes as uncertain travel times, the decision making process and resource sharing among different members of a household. The micro approach has been integrated with two empirical experiments in which we propose new approaches to study two traditional problems: i) modal choice, by introducing the joint decision making process applied to a sample of active couples from Ile-de-France, and ii) route choice in the Middle East - a context in which the travel time, as an input of the decision process, is characterized by uncertainty and depends on the political scenario at the macro level. The thesis is structured in five chapters. The first chapter presents the motivation, providing an overview of the related literature on discrete choice models. Particular emphasis is put on the studies related to the analysis of travel demand heterogeneity and the formalization of risky outcomes in the context of politically uncertain scenarios. In the second chapter, we study the modal choice problem to support the idea that the choice between private car and public transit represents the output of a joint decision-making process rather than an individual process. This hypothesis is tested on a sample of active couples from the French Census 2001, that use either the public transit or the private car for commuting trips in Ile-de-France. The results are significant and support the idea that mode choice is correlated for the male and the female of the same household, especially in the presence of children less than 6 years old. The third chapter studies the issue of congestion pricing in the context of airline networks. In particular, in this chapter we present the results obtained from the static comparative analysis of Nash tolls at the symmetric equilibrium in the presence of stochastic travel demand and congestion effects, in two types of network settings: with routes in parallel and with routes in series. Then the discussion is developed around the question of the agents' loyalty programs and switching costs charged to those agents that change operators at a given node in the network. The results show that optimal prices positively adjust to account for the heterogeneity of airline services. The model assents to the literature on air transport competition and loyalty programs in the airline industry. The fourth chapter presents a complete micro-macro analysis of the freight travel demand in a context of military occupation. Macroeconomic costs are derived from travel time uncertainty at the micro level based on data collected in the Middle East. A route choice model with risk averse and risk-neutral users is formalized to represent freight flows in “good” days and “bad” days depending on the political turmoil. In the conclusions, we provide interesting lines to open the way for the analysis of new arguments. The future research will rely on the underpinnings of this study and will focus on the formalization of agents' behavior on travel markets so as to assimilate uncertainty and information asymmetry effects. The analysis of economic policies' acceptability and the evaluation of sustainable development policies emerge as two of the most important issues to be discussed in the future context of an integrated urban and regional economy.
2012
probability; discrete choice; risk analysis; heterogeneity; travel demand; collective models.
Riassunto Titolo: “Applicazioni dei modelli di scelta discreta per la valutazione del rischio e dell'eterogeneità della domanda di trasporto” Parole chiave: probabilità, scelta discreta, analisi di rischio, eterogeneità, modelli di scelta collettiva, domanda di trasporto. Lo studio delle problematiche relative al funzionamento del mercato dei trasporti privati è uno dei settori di ricerca più dinamico dell'economia applicata sin dagli anni Settanta - si veda, ad esempio, il gran numero di articoli pubblicato sugli argomenti che delineano quest'ambito di ricerca. La necessità di capire e modellare il comportamento degli agenti che generano la domanda dei servizi di trasporto di fronte alle politiche economiche di carattere ambientale che riguardano la congestione delle strade, la regolamentazione della concorrenza nel settore dei trasporti, oppure l'accesso alle infrastrutture con capacità limitata, hanno sollevato nuove questioni circa la modellazione e la valutazione della domanda di trasporto. Alcuni di questi problemi hanno e stanno tuttora trovando un ampio spazio nel dibattito scientifico circa: • le proprietà degli ottimi sociali associati a diversi regimi di tassazione in mercati di trasporto diversi (De Borger et. al. 2005, de Palma 2004, de Palma et. al. 2005 ed de Palma et. al. 2008, de Palma e Lindsey 2000, Verhoef 1996), • il comportamento deterministico e/o stocastico degli agenti partecipanti al traffico e la dispersione dei prezzi di linea in diversi contesti di mercato (de Palma e Lindsey 2004, Borenstein 1989, Borenstein et Rose 1994), • le proprietà quantificabili del processo decisionale, i comportamenti degli utenti di fronte al rischio, e l'eterogeneità delle decisioni (de Palma e Picard 2004, 2005, 2006, 2010) ed, in fine, • lo studio degli effetti determinati dall'applicazione di politiche di pianificazione e sviluppo urbano alle politiche dei trasporti (De Borger e Proost 2001). Questa ricerca si propone di integrare due approcci economici fondamentali per lo studio dell'economia regionale e della regolamentazione del settore dei trasporti. In primis, i) un approccio teorico basato su modelli di analisi microeconomica sostenute con applicazioni dei metodi di simulazione numerica ed in secondo luogo, ii) un approccio empirico per testare le proprietà teoriche dei modelli di scelta discreta. La prospettiva microeconomica sulle tematiche inerenti ai trasporti privati è, al tempo stesso, complessa e stimolante. Tra le molte questioni studiate in questo ambito, ricordiamo alcuni temi: la tassazione delle di strade (attraverso il pedaggio autostradale, oppure la tassa che regola il flusso di autovetture che convergono verso i centri delle grandi città); lo studio della concorrenza perfetta ed imperfetta nelle reti di trasporto privato; la congestione sulle autostrade negli orari di punta del traffico ed il comportamento degli utenti tenuti ad affrontare l'incertezza del tempo di viaggio, nonché i moventi della scelta di modalità di trasporto per i viaggi da lavoro e la condivisione dell'auto privata all'interno del nucleo familiare. L'approccio micro-fondato nella presente dissertazione è integrato con due applicazioni empiriche che propongono metodi innovativi per lo studio di due problemi tradizionali: i) la scelta modale, vista come un output del processo di decisione congiunta tra i membri della famiglia e ii) la scelta di itinerario nel Medio Oriente, dove il tempo di viaggio è incerto e dipende da uno scenario politico instabile registrato a livello macroeconomico. L'integrazione di entrambi gli approcci nel presente lavoro ha come obiettivo primario quello di rispondere al meglio alle domande specifiche ed attuali della ricerca Europea e di arricchire la gamma di applicazioni dei modelli teorici proposti. La tesi è suddivisa in cinque capitoli. Nel primo capitolo si espongono le motivazioni della presente ricerca in relazione alla letteratura ed alle applicazioni dei modelli a scelta discreta ed allo studio dell'eterogeneità e dell'incertezza sulle routes. Il secondo capitolo della tesi propone lo studio del problema di scelta modale sotto un ipotesi di decisione congiunta. Studiando un campione di famiglie francesi residenti nella regione parigina Ile-de-France con entrambi i coniugi lavoratori, otteniamo risultati significativi che confermano l'ipotesi secondo la quale l'allocazione della risorsa “autovettura di proprietà” all'interno della coppia per i viaggi di lavoro avviene in base a un processo di “contrattazione” tra marito e moglie, come risultato della decisione congiunta tra gli individui. I risultati mostrano che l'utilizzo dell'auto da parte della donna per viaggi di lavoro è fortemente condizionata dalla decisione dell'uomo di viaggiare in auto, soprattutto nel caso si abbiano in cura dei figli minori di 6 anni. Il terzo capitolo della tesi presenta un'analisi comparativa delle funzioni di prezzo ottenute nei scenari di equilibrio simmetrico di Nash applicato ad un sistema di trasporto aereo eterogeneo, caratterizzato dalla presenza di esternalità negative - specie la congestione sulle strade a medio-lunga percorrenza. Particolare attenzione si pone sulla questione di fidelizzazione dei clienti attraverso l'imposizione di costi di “transazione” per chi decide di cambiare operatore lungo un dato percorso. I risultati dimostrano che quando ci sono effetti di eterogeneità tra le compagnie di volo, il prezzo d'equilibrio si aggiusta positivamente per tener conto della varietà dell'offerta. I risultati ottenuti in questo capitolo si collegano alla letteratura dei trasporti aerei ed ai programmi di fidelizzazione dei clienti. Il quarto capitolo di tesi presenta un'analisi micro-fondata mirata alla stima dei costi macroeconomici derivanti dall'inefficienza dei trasporti in Medio Oriente. Questa particolare realtà economica, caratterizzata da un instabile regime politico di occupazione militare, si riflette nei trasporti attraverso dei tempi di viaggio imprevedibili. Ne risulta che la scelta di itinerario avviene sulla base della valutazione delle alternative per le quali l'avversione al rischio degli utenti occupa un ruolo importante. La ricerca futura si baserà sugli schemi delineati nel presente studio e sarà mirata a potenziarne gli sbocchi applicativi in un contesto integrato di politica di sviluppo urbano e regionale. Nello specifico, riteniamo interessanti gli studi che riguardano la valutazione d'impatto delle politiche sociali sulle dinamiche inerenti al mercato dei trasporti, nonché l'atteggiamento di fronte all'innovazione, all'accettabilità ed all'adeguamento alle politiche ambientali da parte dell'insieme di utenti di trasporto che ne generano la domanda.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
thesis2012.pdf

non disponibili

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 2.01 MB
Formato Adobe PDF
2.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
cover2012.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 158.5 kB
Formato Adobe PDF
158.5 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/386873
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact