La monografia analizza nel 'corpus' plautino le sceneggiature delle relazioni fra amici, evidenziando in esse l’intreccio di stereotipi letterari, presupposti derivanti dagli originali greci, modelli etici e comportamentali condivisi dal pubblico romano. Lo studio sviluppa in prospettiva antropologica la tematica del beneficium come strumento per costruire, negoziare, ridefinire relazioni sfuggenti e non inquadrabili nella logica prescrittiva dei legami di parentela; nel contempo analizza i dialoghi fra gli amici plautini alla luce della pragmatica della comunicazione, offrendo un saggio di integrazione fra metodo antropologico e approccio pragmatico.
L' 'amicitia' nelle commedie di Plauto: un'indagine antropologica
RACCANELLI, Renata
1998-01-01
Abstract
La monografia analizza nel 'corpus' plautino le sceneggiature delle relazioni fra amici, evidenziando in esse l’intreccio di stereotipi letterari, presupposti derivanti dagli originali greci, modelli etici e comportamentali condivisi dal pubblico romano. Lo studio sviluppa in prospettiva antropologica la tematica del beneficium come strumento per costruire, negoziare, ridefinire relazioni sfuggenti e non inquadrabili nella logica prescrittiva dei legami di parentela; nel contempo analizza i dialoghi fra gli amici plautini alla luce della pragmatica della comunicazione, offrendo un saggio di integrazione fra metodo antropologico e approccio pragmatico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.