Settimio Severo prese il potere con le armi, ma pretese di essere erede di Pertinace, e ne celebrò la divinizzazione, poi si pose come l'erede e il figlio di M.Aurelio e divinizzò il preteso fratello Commodo. Il ruolo della celebrazione del funerale o della divinizzazione spettava all'erede. Anche i suoi successori vantarono paternità fittizie per legittimare il loro potere, come se fosse esistita una successione ininterrotta nella gestione del sommo potere di padre in figlio.
L'eredità politica al tempo dei Severi
MASTROCINQUE, Attilio
2011-01-01
Abstract
Settimio Severo prese il potere con le armi, ma pretese di essere erede di Pertinace, e ne celebrò la divinizzazione, poi si pose come l'erede e il figlio di M.Aurelio e divinizzò il preteso fratello Commodo. Il ruolo della celebrazione del funerale o della divinizzazione spettava all'erede. Anche i suoi successori vantarono paternità fittizie per legittimare il loro potere, come se fosse esistita una successione ininterrotta nella gestione del sommo potere di padre in figlio.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.