“In pratica” intende esplorare come si configura l’azione didattica dei docenti che operano nei Centri di Formazione Professionale (CFP) nell’area dei cosiddetti assi culturali. Il titolo indica che ci si è voluti “tuffare” nelle pratiche formative, immergere in un’analisi delle stesse che ne consentisse una specifica messa a fuoco, capace di farne emergere tratti essenziali. Questo volume dà conto della parte della ricerca che ha coinvolto i docenti dell’area dei linguaggi e storico-sociale. Il capitolo introduttivo illustra il quadro della ricerca: il perimetro, gli obiettivi conoscitivi del progetto, l’epistemologia che ha fatto da riferimento costante, l’approccio metodologico scelto e la valenza formativa che il progetto di ricerca ha assunto per le decine di formatori e formatrici che hanno partecipato. Il secondo capitolo narra con maggiore dettaglio il percorso compiuto e le varie fasi in cui si è articolato questo progetto di ricerca. Il terzo capitolo, quello centrale, dà conto dei principali risultati emersi. Il quarto capitolo, quello conclusivo, propone alcune riflessioni di sintesi e indica alcune questioni cruciali su cui può essere utile continuare a pensare.
In pratica 2. La didattica dei docenti di area linguistica e storico-sociale nell'Istruzione e Formazione Professionale
TACCONI, Giuseppe
2011-01-01
Abstract
“In pratica” intende esplorare come si configura l’azione didattica dei docenti che operano nei Centri di Formazione Professionale (CFP) nell’area dei cosiddetti assi culturali. Il titolo indica che ci si è voluti “tuffare” nelle pratiche formative, immergere in un’analisi delle stesse che ne consentisse una specifica messa a fuoco, capace di farne emergere tratti essenziali. Questo volume dà conto della parte della ricerca che ha coinvolto i docenti dell’area dei linguaggi e storico-sociale. Il capitolo introduttivo illustra il quadro della ricerca: il perimetro, gli obiettivi conoscitivi del progetto, l’epistemologia che ha fatto da riferimento costante, l’approccio metodologico scelto e la valenza formativa che il progetto di ricerca ha assunto per le decine di formatori e formatrici che hanno partecipato. Il secondo capitolo narra con maggiore dettaglio il percorso compiuto e le varie fasi in cui si è articolato questo progetto di ricerca. Il terzo capitolo, quello centrale, dà conto dei principali risultati emersi. Il quarto capitolo, quello conclusivo, propone alcune riflessioni di sintesi e indica alcune questioni cruciali su cui può essere utile continuare a pensare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
In_pratica.2.La_didattica_dei_docenti_di_area_linguistica_e_storico_sociale.PDF
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
1.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.99 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.