Ricognizione relativa all'evocazione di Ulisse in quanto figura del 'nostos' in tutta l'opera di Pascal Quignard. Si sottoline la pregnanza del mito sotto vari profili: dal tema della nudità a quello del ritorno differito e impossibile. La figura di Ulisse inscrive inoltre nella prosa di Quignard una contrifigura-fantasma sia dell'autore che del lettore.

Fantasmi di Ulisse nell'opera di Pascal Quignard

GENETTI, Stefano
2000-01-01

Abstract

Ricognizione relativa all'evocazione di Ulisse in quanto figura del 'nostos' in tutta l'opera di Pascal Quignard. Si sottoline la pregnanza del mito sotto vari profili: dal tema della nudità a quello del ritorno differito e impossibile. La figura di Ulisse inscrive inoltre nella prosa di Quignard una contrifigura-fantasma sia dell'autore che del lettore.
2000
888708209X
letteratura francese contemporaneo; mito di Ulisse; Pascal Quignard
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/366
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact