Background. La maggior parte degli studi sulla schizofrenia si è occupata pressoché esclusivamente degli esiti clinici, mentre solo pochissimi hanno indagato gli esiti dal punto di vista psicosociale ed hanno esplorato le complesse relazioni esistenti tra gli esiti e le variabili di input e di processo dell’assistenza. A tal riguardo, uno studio multicentrico europeo, l’EPSILON Study of Schizophrenia, ha avuto l’obiettivo di confrontare in cinque diversi pesi europei alcune importanti variabili psicosociali che esplorano la dimensione soggettiva degli esiti della assistenza nei pazienti schizofrenici, e di valutare come tali variabili siano a loro volta correlate con le risorse impiegate, le caratteristiche organizzative ed i pattern di utilizzazione dei servizi di salute mentale. Lo studio è stato condotto in cinque centri europei (Amsterdam, Copenaghen, Londra, Santander e Verona) con un disegno di tipo cross-sectional e le variabili di esito indagate sono state i bisogni di cura, la qualità della vita, il carico familiare e la soddisfazione nei confronti dei servizi. Scopo – Presentare i risultati emersi dalla valutazione di un campione di pazienti schizofrenici reclutati presso nel centro italiano di Verona nel corso dell’EPSILON Study. Metodo – La ricerca è stata condotta su di un campione di 107 pazienti con diagnosi ICD-10 di schizofrenia (accertata mediante la SCAN) presso il Servizio Psichiatrico Territoriale di Verona-Sud. Sono stati utilizzati i seguenti strumenti: la BPRS per la psicopatologia, la GAF per il funzionamento globale e la versioni europee della CAN per i bisogni di cura, della IEQ per il carico familiare, del LQL per la qualità della vita e della VSSS per la soddisfazione nei confronti dei servizi. I dati socio-demografici e quelli relativi all’utilizzazione del servizio sono stati ricavati dal Registro Psichiatrico dei Casi di Verona-Sud. Risultati – I pazienti reclutati nell’EPSILON Study sono risultati rappresentativi della prevalenza 1 anno di soggetti schizofrenici in carico al SPT di Verona-Sud; essi presentano nella maggior parte dei casi diagnosi di schizofrenia indifferenziata (47%) e paranoide (45%), hanno in genere un rapporto piuttosto intenso (in media 7 contatti al mese) e di lunga durata col SPT (in media 10 anni). Il campione manifesta un livello medio piuttosto basso di psicopatologia globale e nelle vari dimensioni psicopatologiche; tuttavia, sono stati rilevati sintomi di livello medio/grave negli item relativi al contenuto insolito del pensiero, ai sintomi dispercettivi, ai sintomi d’ansia ed ai sintomi depressivi in una percentuale pari rispettivamente al 19%, al 28%, al 21% ed al 18% dell’intero campione. Poco più di un terzo dei pazienti manifesta una grave compromissione del funzionamento, mentre la maggioranza del campione presenta un grado di compromissione medio/lieve. I pazienti hanno riportato in media un numero piuttosto basso di bisogni (4.75, d.s. 3.16); quelli di tipo clinico sono apparsi in genere soddisfatti, mentre quelli sociali e quelli relativi ai servizi sono apparsi per lo più privi di una risposta soddisfacente. Conclusioni - I dati della presente ricerca possono costituire un minimum data set di riferimento per analoghi studi valutativi realizzati in altri servizi di salute mentale e rappresentare allo stesso tempo la valutazione al baseline di un studio di esito da condurre nel ‘mondo reale’ dei servizi e dotato dei necessari requisiti metodologici. PAROLE CHIAVE: schizofrenia, studi multicentrici, psicopatologia, funzionamento globale, bisogni di cura

Background. Most research on the outcome of care for patients with schizophrenia generally focus on clinical variables, whereas only few studies have addressed psychosocial subjective outcomes and have explored their complex relationships with input and process variables. To fill this gap, an international multisite research, the EPSILON Study of Schizophrenia was undertaken with the aim to compare in five European countries some important psycho-social variables assessing subjective dimensions of outcome in patients with schizophrenia and to explore possible relationships with input, organizational and service utilization factors. The EPSILON Study was conducted in five European sites (Amsterdam, Copenhagen, London, Santander e Verona) with a cross-sectional design and among the variables assessed were needs for care, quality of life, family burden and satisfaction with mental health services. Objective – To provide an overall picture of the results drown from a sample of schizophrenic patients assessed in the Italian site of the EPSILON Study of Schizophrenia. Method – The study was conducted on a sample of 107 ICD-10 schizophrenic patients (diagnosed ascertained by the SCAN) receiving care from the South-Verona Community-based mental health service (CMHS). A comprehensive set of standardised instruments were used: the BPRS for measuring psychopathology, the GAF for measuring global functioning and the European versions of CAN, IEQ, LQL and VSSS for measuring respectively needs for care, family burden, quality of life and satisfaction with services. Socio-demographic and service utilisation data were extracted from the South-Verona Psychiatric Case Register. Results – Patients assessed in the frame of the EPSILON Study were representative of the one year prevalence of the schizophrenic patients on the caseloads of South-Verona CMHS; the majority of the patients had an ICD-10 diagnosis of undifferentiated (47%) or paranoid schizophrenia (45%); they tend to show a high mean number of outpatient contacts (on average 7 contacts in the last month) and a long duration of contact with the South-Verona CMHS (on average 10 years). Overall, the sample showed low mean levels of global psychopathology and in the various psychopathological dimensions; however, moderate to severe levels of psychopathology were found in BPRS items such as unusual thought content, hallucinations, anxiety and depressives symptoms for the 19%, 28%, 21% and 18% of the total sample respectively. Global functioning was severely impaired in about one third of the sample, whereas the majority of patients showed only mild to low impairment. Patients reported a low mean number of needs for care (4.75, d.s. 3.16); clinical needs were generally met, while social need and needs for services were mostly unmet. Conclusions – The present data might be seen as a reference minimum data set for similar evaluative research projects to be conducted in other mental health services across our nation, and in a meantime represent the baseline assessment for a longitudinal outcome study in the ‘real world’ of mental health services, fulfilling adequate methodological requirements. KEY WORDS: schizophrenia, multi-site collaborative studies, psychopathology, global functioning, needs for care

L'EPSILON Study of Schizophrenia. Uno studio multicentrico europeo sulle variabili psicosociali di esito dell'assistenza ai pazienti schizofrenici. I risultati del centro di Verona-Sud

LASALVIA, Antonio
2001-01-01

Abstract

Background. Most research on the outcome of care for patients with schizophrenia generally focus on clinical variables, whereas only few studies have addressed psychosocial subjective outcomes and have explored their complex relationships with input and process variables. To fill this gap, an international multisite research, the EPSILON Study of Schizophrenia was undertaken with the aim to compare in five European countries some important psycho-social variables assessing subjective dimensions of outcome in patients with schizophrenia and to explore possible relationships with input, organizational and service utilization factors. The EPSILON Study was conducted in five European sites (Amsterdam, Copenhagen, London, Santander e Verona) with a cross-sectional design and among the variables assessed were needs for care, quality of life, family burden and satisfaction with mental health services. Objective – To provide an overall picture of the results drown from a sample of schizophrenic patients assessed in the Italian site of the EPSILON Study of Schizophrenia. Method – The study was conducted on a sample of 107 ICD-10 schizophrenic patients (diagnosed ascertained by the SCAN) receiving care from the South-Verona Community-based mental health service (CMHS). A comprehensive set of standardised instruments were used: the BPRS for measuring psychopathology, the GAF for measuring global functioning and the European versions of CAN, IEQ, LQL and VSSS for measuring respectively needs for care, family burden, quality of life and satisfaction with services. Socio-demographic and service utilisation data were extracted from the South-Verona Psychiatric Case Register. Results – Patients assessed in the frame of the EPSILON Study were representative of the one year prevalence of the schizophrenic patients on the caseloads of South-Verona CMHS; the majority of the patients had an ICD-10 diagnosis of undifferentiated (47%) or paranoid schizophrenia (45%); they tend to show a high mean number of outpatient contacts (on average 7 contacts in the last month) and a long duration of contact with the South-Verona CMHS (on average 10 years). Overall, the sample showed low mean levels of global psychopathology and in the various psychopathological dimensions; however, moderate to severe levels of psychopathology were found in BPRS items such as unusual thought content, hallucinations, anxiety and depressives symptoms for the 19%, 28%, 21% and 18% of the total sample respectively. Global functioning was severely impaired in about one third of the sample, whereas the majority of patients showed only mild to low impairment. Patients reported a low mean number of needs for care (4.75, d.s. 3.16); clinical needs were generally met, while social need and needs for services were mostly unmet. Conclusions – The present data might be seen as a reference minimum data set for similar evaluative research projects to be conducted in other mental health services across our nation, and in a meantime represent the baseline assessment for a longitudinal outcome study in the ‘real world’ of mental health services, fulfilling adequate methodological requirements. KEY WORDS: schizophrenia, multi-site collaborative studies, psychopathology, global functioning, needs for care
2001
schizophrenia; multi-site collaborative studies; psychopathology; global functioning; needs for care
Background. La maggior parte degli studi sulla schizofrenia si è occupata pressoché esclusivamente degli esiti clinici, mentre solo pochissimi hanno indagato gli esiti dal punto di vista psicosociale ed hanno esplorato le complesse relazioni esistenti tra gli esiti e le variabili di input e di processo dell’assistenza. A tal riguardo, uno studio multicentrico europeo, l’EPSILON Study of Schizophrenia, ha avuto l’obiettivo di confrontare in cinque diversi pesi europei alcune importanti variabili psicosociali che esplorano la dimensione soggettiva degli esiti della assistenza nei pazienti schizofrenici, e di valutare come tali variabili siano a loro volta correlate con le risorse impiegate, le caratteristiche organizzative ed i pattern di utilizzazione dei servizi di salute mentale. Lo studio è stato condotto in cinque centri europei (Amsterdam, Copenaghen, Londra, Santander e Verona) con un disegno di tipo cross-sectional e le variabili di esito indagate sono state i bisogni di cura, la qualità della vita, il carico familiare e la soddisfazione nei confronti dei servizi. Scopo – Presentare i risultati emersi dalla valutazione di un campione di pazienti schizofrenici reclutati presso nel centro italiano di Verona nel corso dell’EPSILON Study. Metodo – La ricerca è stata condotta su di un campione di 107 pazienti con diagnosi ICD-10 di schizofrenia (accertata mediante la SCAN) presso il Servizio Psichiatrico Territoriale di Verona-Sud. Sono stati utilizzati i seguenti strumenti: la BPRS per la psicopatologia, la GAF per il funzionamento globale e la versioni europee della CAN per i bisogni di cura, della IEQ per il carico familiare, del LQL per la qualità della vita e della VSSS per la soddisfazione nei confronti dei servizi. I dati socio-demografici e quelli relativi all’utilizzazione del servizio sono stati ricavati dal Registro Psichiatrico dei Casi di Verona-Sud. Risultati – I pazienti reclutati nell’EPSILON Study sono risultati rappresentativi della prevalenza 1 anno di soggetti schizofrenici in carico al SPT di Verona-Sud; essi presentano nella maggior parte dei casi diagnosi di schizofrenia indifferenziata (47%) e paranoide (45%), hanno in genere un rapporto piuttosto intenso (in media 7 contatti al mese) e di lunga durata col SPT (in media 10 anni). Il campione manifesta un livello medio piuttosto basso di psicopatologia globale e nelle vari dimensioni psicopatologiche; tuttavia, sono stati rilevati sintomi di livello medio/grave negli item relativi al contenuto insolito del pensiero, ai sintomi dispercettivi, ai sintomi d’ansia ed ai sintomi depressivi in una percentuale pari rispettivamente al 19%, al 28%, al 21% ed al 18% dell’intero campione. Poco più di un terzo dei pazienti manifesta una grave compromissione del funzionamento, mentre la maggioranza del campione presenta un grado di compromissione medio/lieve. I pazienti hanno riportato in media un numero piuttosto basso di bisogni (4.75, d.s. 3.16); quelli di tipo clinico sono apparsi in genere soddisfatti, mentre quelli sociali e quelli relativi ai servizi sono apparsi per lo più privi di una risposta soddisfacente. Conclusioni - I dati della presente ricerca possono costituire un minimum data set di riferimento per analoghi studi valutativi realizzati in altri servizi di salute mentale e rappresentare allo stesso tempo la valutazione al baseline di un studio di esito da condurre nel ‘mondo reale’ dei servizi e dotato dei necessari requisiti metodologici. PAROLE CHIAVE: schizofrenia, studi multicentrici, psicopatologia, funzionamento globale, bisogni di cura
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/362625
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact