La filosofia contemporanea ha da tempo riconosciuto nel Sacro la fonte della pienezza di senso dell'esistenza. Tuttavia, questa fonte è inutilizzabile ai fini dell'etica, perché essenzialmente legata alla violenza come categoria fondamentale e significato ultimo della realtà, e negazione del Bene. A sua volta, l'etica, ancora scossa dalla distruzione nietzschiana della morale, appare inadeguata a farsi veicolo di prassi autentica mirata alla realizzazione integrale dell'essere umano. Alla fine del suo percorso, l'Occidente si trova nella condizione in cui Bene e Autentico, etica e sacro paiono definitvamente separati. Per riunirli, e recuperare una visione integrale della realtà e dell'uomo, non ha alternative: deve da un lato sfatare il mito per cui il Sacro è in sé violenza, e dall'altro rompere la convinzione per cui ciò che è reale (e quindi vero e buono) è essenzialmente de-finizione, superando ogni ideologia della finitezza - tanto metafisica quanto antimetafisica - per rapportarsi nuovamente all'Infinito.
Titolo: | Etica e sacro. Il Bene e l'Autentico oltre l'Occidente |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Rivista: | |
Abstract: | La filosofia contemporanea ha da tempo riconosciuto nel Sacro la fonte della pienezza di senso dell'esistenza. Tuttavia, questa fonte è inutilizzabile ai fini dell'etica, perché essenzialmente legata alla violenza come categoria fondamentale e significato ultimo della realtà, e negazione del Bene. A sua volta, l'etica, ancora scossa dalla distruzione nietzschiana della morale, appare inadeguata a farsi veicolo di prassi autentica mirata alla realizzazione integrale dell'essere umano. Alla fine del suo percorso, l'Occidente si trova nella condizione in cui Bene e Autentico, etica e sacro paiono definitvamente separati. Per riunirli, e recuperare una visione integrale della realtà e dell'uomo, non ha alternative: deve da un lato sfatare il mito per cui il Sacro è in sé violenza, e dall'altro rompere la convinzione per cui ciò che è reale (e quindi vero e buono) è essenzialmente de-finizione, superando ogni ideologia della finitezza - tanto metafisica quanto antimetafisica - per rapportarsi nuovamente all'Infinito. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/360464 |
ISBN: | 9788857507101 |
Appare nelle tipologie: | 03.01 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Etica e sacro.jpg | Altro materiale allegato | ![]() | ![]() Open Access Visualizza/Apri |