Il testo nasce da una serie di considerazioni sulla filosofia tedesca dalla fine del Settecento agli inizi del secolo scorso, attraverso pensatori quali Kant, Solger, Rickert e Husserl. IL filo comune è dato dalla riflessione sul pensiero kantiano e soprattutto dall’unità autocoscienziale dell’‘Io penso’, che si presenta attraverso un itinerario dedicato al pensiero di Rickert e Husserl, che prende avvio da una considerazione sui valori per giungere all’intenzionalità propria dell’autocoscienza.
Il soggetto al centro della conoscenza
BIANCHI, Irene Angela
2010-01-01
Abstract
Il testo nasce da una serie di considerazioni sulla filosofia tedesca dalla fine del Settecento agli inizi del secolo scorso, attraverso pensatori quali Kant, Solger, Rickert e Husserl. IL filo comune è dato dalla riflessione sul pensiero kantiano e soprattutto dall’unità autocoscienziale dell’‘Io penso’, che si presenta attraverso un itinerario dedicato al pensiero di Rickert e Husserl, che prende avvio da una considerazione sui valori per giungere all’intenzionalità propria dell’autocoscienza.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.