a verifica dell'ipotesi critica secondo cui non si esce da Salgari studiando il salgarismo, il saggio analizza i procedimenti narrativi e stilistico-linguistici de I ribelli della montagna (1940), apocrifo salgariano del poligrafo torinese Giovanni Bertinetti (1872-1950), autore di fortunate opere di letteratura per ragazzi, e, in parallelo, del suo modello, Il Re della montagna (1895) di Emilio Salgari
Titolo: | «I ribelli della montagna». Lettura di un apocrifo salgariano |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | a verifica dell'ipotesi critica secondo cui non si esce da Salgari studiando il salgarismo, il saggio analizza i procedimenti narrativi e stilistico-linguistici de I ribelli della montagna (1940), apocrifo salgariano del poligrafo torinese Giovanni Bertinetti (1872-1950), autore di fortunate opere di letteratura per ragazzi, e, in parallelo, del suo modello, Il Re della montagna (1895) di Emilio Salgari |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/353499 |
ISBN: | 9788872352199 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.