Il rondeau è una delle ‘forme fisse’ della poesia e della musica francesi tra XIII e XV sec. che scarsa fortuna ha avuto al di fuori dei confini ‘oitanici’. Sotto il profilo strutturale, il rondeau ruota attorno ad un refrain, costituito da due o più versi, «qui en est la cellule de base, soit comme élément intégré, soit comme élément générateur» (Bec). Nonostante possa essere considerato uno dei generi lirici più praticato dai poeti francesi, il rondeau, soprattutto duecentesco, non ha goduto di particolari attenzioni da parte degli studiosi e numerosi interventi, anche recenti, si sono soffermati o sulle questioni di carattere prettamente musicale, o sul problema relativo alla realizzazione dei refrains all’interno e alla fine dei rondeaux. Si è dunque affrontato l’esame dei testi tra XIII e XIV sec., scegliendo come punto di partenza gli esempi più antichi attestati nell’ambito francese, ovvero i rondeaux incastonati nel Guillaume de Dole di Jean Renart, e come punto d’arrivo (e soprattutto di confronto) i rondeaux composti verosimilmente intorno al 1340 e trascritti nel ms. idiografo Paris, BnF, fr. 1586 (= MachC) di Guillaume de Machaut, autore che segna una tappa importante nel processo evolutivo del genere fino a quel momento. Nella seconda parte della tesi sono stati affrontati due momenti della storia del rondeau tra XIII e XV sec.: l'esperienza occitanica delle baladas anonime e quella di Christine de Pizan. L’intento non è quello di far risaltare due esperienze in particolare, bensì di offrire, attraverso due esempi significativi, spunti per nuove riflessioni soprattutto sotto il profilo metodologico.

The rondeau is one of the «formes fixes» of poetry and music among the French thirteenth and fifteenth century which has not had a great fortune out of countries of langue d'oil. Under the structural profile, the rondeau revolves around a refrain, consisting of two or more lines «qui en est le cellule de base, soit comme élément intégré, soit comme élément générateur» (Bec). Although it may be considered one of the most lyrical genres practiced by the French poets, the rondeau, especially that of the thirteenth century, has not enjoyed special attention from experts and several studies (even recent) stopped on purely musical matters, or on the problems concerning the realization refrains in and at the end of rondeaux. It was therefore up consideration of the texts of the thirteenth and fourteenth centuries, choosing as its starting point the earliest examples attested in French, that is to say the rondeaux embedded in the Guillaume de Dole by Jean Renart, and as end point (especially for comparison) the rondeaux compounded probably around 1340 and transcribed in the idiographic manuscript Paris, BnF, fr. 1586 (= MachC) by Guillaume de Machaut, author which marks an important step in the process of the gender until now. In the second part of the thesis, we analyzed two moments in the history of the rondeau between the thirteenth and early fifteenth century: the Occitan experience of anonymous baladas and that one of Christine de Pizan. The intention is not to highlight two experiences in particular, but rather to offer, through two significant examples, ideas for new thinking especially under the methodological point of view.

Pour une histoire du rondeau (XIIIe-XIVe s.). Étude du genre, répertoire des auteurs et des textes, et brève panorama de la réception.

ZAMUNER, Ilaria
2011-01-01

Abstract

The rondeau is one of the «formes fixes» of poetry and music among the French thirteenth and fifteenth century which has not had a great fortune out of countries of langue d'oil. Under the structural profile, the rondeau revolves around a refrain, consisting of two or more lines «qui en est le cellule de base, soit comme élément intégré, soit comme élément générateur» (Bec). Although it may be considered one of the most lyrical genres practiced by the French poets, the rondeau, especially that of the thirteenth century, has not enjoyed special attention from experts and several studies (even recent) stopped on purely musical matters, or on the problems concerning the realization refrains in and at the end of rondeaux. It was therefore up consideration of the texts of the thirteenth and fourteenth centuries, choosing as its starting point the earliest examples attested in French, that is to say the rondeaux embedded in the Guillaume de Dole by Jean Renart, and as end point (especially for comparison) the rondeaux compounded probably around 1340 and transcribed in the idiographic manuscript Paris, BnF, fr. 1586 (= MachC) by Guillaume de Machaut, author which marks an important step in the process of the gender until now. In the second part of the thesis, we analyzed two moments in the history of the rondeau between the thirteenth and early fifteenth century: the Occitan experience of anonymous baladas and that one of Christine de Pizan. The intention is not to highlight two experiences in particular, but rather to offer, through two significant examples, ideas for new thinking especially under the methodological point of view.
2011
rondeau; virelai; ballade; balada; Adam de la Halle; Cristine de Pizan; canzonieri; manoscritti
Il rondeau è una delle ‘forme fisse’ della poesia e della musica francesi tra XIII e XV sec. che scarsa fortuna ha avuto al di fuori dei confini ‘oitanici’. Sotto il profilo strutturale, il rondeau ruota attorno ad un refrain, costituito da due o più versi, «qui en est la cellule de base, soit comme élément intégré, soit comme élément générateur» (Bec). Nonostante possa essere considerato uno dei generi lirici più praticato dai poeti francesi, il rondeau, soprattutto duecentesco, non ha goduto di particolari attenzioni da parte degli studiosi e numerosi interventi, anche recenti, si sono soffermati o sulle questioni di carattere prettamente musicale, o sul problema relativo alla realizzazione dei refrains all’interno e alla fine dei rondeaux. Si è dunque affrontato l’esame dei testi tra XIII e XIV sec., scegliendo come punto di partenza gli esempi più antichi attestati nell’ambito francese, ovvero i rondeaux incastonati nel Guillaume de Dole di Jean Renart, e come punto d’arrivo (e soprattutto di confronto) i rondeaux composti verosimilmente intorno al 1340 e trascritti nel ms. idiografo Paris, BnF, fr. 1586 (= MachC) di Guillaume de Machaut, autore che segna una tappa importante nel processo evolutivo del genere fino a quel momento. Nella seconda parte della tesi sono stati affrontati due momenti della storia del rondeau tra XIII e XV sec.: l'esperienza occitanica delle baladas anonime e quella di Christine de Pizan. L’intento non è quello di far risaltare due esperienze in particolare, bensì di offrire, attraverso due esempi significativi, spunti per nuove riflessioni soprattutto sotto il profilo metodologico.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ThèseZamuner.pdf

non disponibili

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 7.3 MB
Formato Adobe PDF
7.3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/353455
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact